Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 08 giorni/ 06 notti
Una nuova formula di viaggio per scoprire il Messico a prezzi più economici, unendosi a gruppi di viaggiatori costituiti localmente. I servizi sono collettivi: i partecipanti effettuano i trasferimenti, le visite e le escursioni utilizzando veicoli condivisi e con la garanzia dell’assistenza di guide bilingue parlanti italiano/spagnolo; i pernottamenti sono previsti in Hotel di prima categoria e 6 pasti inclusi. E’ possibile aggiungere un’estensione mare sulla Riviera Maya (quote su richiesta).
1° Giorno – Partenza per Cancun
Partenza dall’Italia per Cancun. Il volo effettua uno scalo in Europa.
Arrivo a Cancun, trasferimento e sistemazione in albergo.
Pernottamento.
2° Giorno – Chichen Itza – Merida
Partenza verso Chichen Itza, Patrimonio Culturale dell’UNESCO e una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo. Chichen Itza è una delle zone archeologiche meglio conservate del Mondo Maya. Scopriremo la Piramide di Kukulkan, simbolo della città, il più grande campo del gioco della “pelota” di tutta la Mesoamerica, il “Cenote” sacro dove venivano gettati i corpi dei sacrificati agli dei. Pranzo in ristorante.
Proseguimento verso Mérida. Arrivo e sistemazione in Hotel.
Pernottamento.
3° Giorno – Merida – Celestun – Merida
Al mattino presto si parte verso Celestun, un villaggio di pescatori pieno di colori che si affaccia sul Golfo del Messico e conosciuto come Riserva della Biosfera omonima dove convivono diverse specie esotiche tra cui la più famosa è lo spettacolare fenicottero rosa. Si farà una gita in barca percorrendo le mangrovie e gli “occhi d’acqua” nascosti tra i tunnel formati dai rami per posteriormente assaporare un delizios pranzo presso uno dei piccoli ristorantini sulla spiaggia che offrono un’ottima cucina con prodotti di mare portati in giornata dai pescatori.
Ritorno a Mérida e pernottamento in Hotel.
4° Giorno – Merida – Haciendas e Cenotes – Uxmal – Campeche
Partenza al mattino per visitare due degli aspetti più caratteristici e belli dello Yucatan; le antiche “haciendas” e i “cenotes”. La nostra prima fermata sarà presso l’hacienda Yaxcopoil del XII secolo, qui si potranno ammirare tre epoche della storia: precolombiana, coloniale e lo splendore dell’epoca della produzione della fibra di sisal durante il XIX secolo. Il walking tour consiste nella visita della casa principale con i suoi tetti alti ed enorme finestre e alcuni reperti Maya trovati nelle vicinanze.
Si prosegue verso la municipalità di Peba, situata a 15 min. da Yaxcopoil, qui si trova un cenote circondato per un’ampia varietà di fauna e flora tutt’ora utilizzata nella medicina tradizionale Maya.
La trasparenza delle acque di questo cenote invogliano da subito a fare una bella nuotata.
Dopo Peba, si continua verso il cenote di Yaaludzil, un cenote aperto di acque turchesi situato nel villaggio Maya di Mucuyche dove si potranno ammirare i costumi e tradizioni dei locali.
Si prosegue verso l’hacienda Ochil, i muri di questa incantevole proprietà conservano le caratteristiche originali del XVIII secolo, l’epoca nella quale la produzione della fibra di sisal ha avuto il suo splendore. Nella casa principale si conservano fotografie e disegni dell’epoca.
Dopo il pranzo si prosegue verso il sito archeologico di Uxmal, Patrimonio Culturale dell’UNESCO.
La caratteristica dello stile architettonico “Puuc” è quella di avere palazzi bassi e rettangolari con al centro giardini circondati da colonne con iscrizioni dedicate in maggior parte a Chaac, il dio della pioggia. Proseguimento verso Campeche, arrivo e sistemazione in Hotel.
In serata, si percorreranno le sue strade ben allineate che permettono di eseguire un piacevole percorso ammirando i palazzi del secolo XVIII e le facciate colorate delle case. Ogni strada è piena di storia e di leggende che nacquero quando la cittadina era l’unico porto per il Regno della Spagna nella penisola dello Yucatan. Si visiteranno la Puerta de Tierra e il Fuerte de San Miguel, la grande muraglia costruita per far fronte agli attacchi dei pirati.
Pernottamento.
5° Giorno – Campeche – Edzná – Balamkú – Chicanná
Dopo la prima colazione si parte per visitare uno dei siti archeologici più interessanti ma meno visitati dal mondo Maya: Edzná. Situato al centro della regione di Campeche, è stato costruito in una valle che soffriva con facilità gli effetti degli allagamenti, ma ciò nonostante questo fenomeno non ha impedito il suo sviluppo grazie alla sua avanzata architettura. Proseguimento per visitare il sito di Balamkú, uno dei più piccoli visto che copre appena un chilometro quadrato, ma di grande importanza per ospitare il “fregio dell’universo”, pezzo archeologico di oltre 16 metri di lunghezza unico nella zona che rappresenta stampe di giaguari, serpenti e lucertole da dove proviene il significato del nome del sito, “Tempio del Giaguaro”. Dopo il pranzo si prosegue verso Chicanná.
Arrivo e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
6° Giorno – Chicanná – Calakmul – Kohunlich – Bacalar
Dopo la prima colazione si parte verso la Riserva della Biosfera di Calakmul, che ospita il sito archeologico omonimo. Calakmul non è solo di una bellezza mozzafiato, ma è affascinante proprio per trovarsi dentro la più grande riserva ecologica tropicale di tutto il Messico, nonché il secondo polmone verde del continente, offrendo una delle migliori esperienze eco-archeologiche per scoprire il mondo Maya. La diversità della fauna e la vegetazione vi sorprenderà, con più di 86 specie di mammiferi, tra i quali giaguari, puma, ocelotti, gatti tigre, scimmie ragno, scimmie urlatrici e tapiri; più di 282 specie di uccelli, 50 specie di rettili, 400 tipi di farfalle e 73 tipi di orchidee selvatiche.
La fitta foresta ha permesso di scoprire solo una parte della zona di circa 100 chilometri quadrati ed è noto che Calakmul fu la principale avversaria della potente Tikal. Pranzo in ristorante.
Proseguimento verso Kohunlich, di grande estensione, il cui fa pensare che all’epoca era di grande importanza e faceva le funzioni di punto di collegamento tra le cittá Maya dello Yucatan e il Centroamerica. L’edificio più rappresentativo è quello dei Mascarones, con rilievi monumentali di stucco colorati di rosso. Proseguimento verso Bacalar.
Arrivo e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
7° Giorno – Bacalar – Cancun/Rientro in Italia
Dopo la prima colazione si farà una breve visita del villaggio di Bacalar, che si trova affianco la laguna omonima che si estende per diversi chilometri nella Baia di Chetumal. Durante secoli questo villaggio è stato obiettivo degli assalti dai pirati dovuto all’importanza commerciale e motivo per il quale è stato costruito il Fuerte de San Felipe per fermare gli attacchi provenienti dal Mare dei Caraibi.
Nel primo pomeriggio, dopo il pranzo in ristorante presso il Cenote Azul, partenza per Cancún per il volo di linea di rientro in Italia.
8° Giorno – Arrivo in italia
Suppl. camera singola | € 260,00 |
Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare all’emissione) | € 450,00 |
Assicurazione bagaglio-sanitaria-annullamento | € 95,00 |
Quota gestione pratica | € 70,00 |
Da | A | |
€ 240,00 | 03/04/2016 | 26/06/2016 |
Da | A | |
€ 240,00 | 03/09/2016 | 31/10/2016 |
Da | A | |
€ 360,00 | 27/06/2016 | 02/09/2016 |
Da | A | |
€ 360,00 | 11/12/2016 | 05/01/2017 |
Quote di partecipazione: Le quote di partecipazione pubblicate sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,13 USD.
Quote valide fino al: 01/12/2016
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Messico
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Messico con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.