Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 16 giorni/15 notti
Un paese straordinario di suo, viaggio arricchito dalle visite ai villaggi tradizionali e alla conoscenza delle antiche arti artigianali
1° GIORNO: PARTENZA DALL’ITALIA
2° GIORNO: HANOI Arrivo ad Hanoi, Accoglienza da parte della nostra guida poi trasferimento in città (le camere saranno assegnate a partire dalle ore 14:00). Al pomeriggio, gita in cyclo nel quartiere antico. Pernottamento ad Hanoi. Hanoi è la capitale del Vietnam. La città è una miscela di oriente ed occidente con influenze cinesi e francesi risalenti al periodo coloniale. Numerosi i palazzi dalla facciata severa e spoglia, tipici dell’era comunista ma non mancano gli edifici ultramoderni secondo la moda imperante nelle grandi metropoli del Sud-Est Asiatico.
3° GIORNO: HANOI Mattina dedicata a visitare la città di Ha Noi: il mausoleo del Presidente Ho Chi Minh, le Sue case ed il giardino, la pagoda a pilastro unico, il tempio del Genio & il tempio della Letteratura (grandioso complesso costruito nel 1070, dedicato al Confucio). Partenza per il villaggio Bat Trang, un villaggio tradizionale di ceramica lungo le rive del fiume rosso, è un buon modo di sfuggire alla vita frenetica della capitale ed esplorare la ceramica fabbricazione artigianale secolare. All’arrivo, visita di una fabbrica di ceramica e di legno laccato a vedere i passi a produrre un prodotto ceramico. Proseguimento a visitare il quartiere antico del villaggio Bat Trang e la pagoda di Bat Trang. Lo spettacolo delle marionette sull’acqua verso pomeriggio tardi. Pernottamento ad Hanoi.
4° GIORNO: HANOI – HALONG In viaggio per Halong. All’arrivo, cordiale accoglienza e sistemazione a bordo di una tradizionale giunca. Consegna delle chiavi, cabina confortevole fornita di acqua calda, climatizzazione e vista aperta sulla baia. Pasto servito a bordo, preparato dai marinaii. Crociera lungo la straordinaria Baia di Halong – una delle meraviglie naturali del mondo. Cena speciale a base di frutti di mare. Pernottamento a bordo. Notte calma nell’idilliaca baia.
5° GIORNO: HALONG – HANOI Caffè e biscotti a bordo del battello. Proseguimento della crociera. Ricco brunch a bordo dalle 9.30 alle 11. Sbarco e partenza per Hanoi, sosta per visitare il villaggio Dong Ho dove fanno la carta di riso e la Pagoda But Thap che è in mezzo della natura, è una delle pagode piu belle del Vietnam. Arrivo ad Hanoi verso pomeriggio tardi. Trasferimento alla stazione di Hanoi, treno di notte per Hue, Pernottamento a bordo.
6° GIORNO: HUE Accoglienza dall’autista, trasferimento in albergo per riposo. Pranzo leggero con i piatti tipici di Hue. Nel pomeriggio, visita alla Cittadella, pagoda Thien Mu, tomba degli Imperatori Minh Mang, il re più conosciuto tra i 13 della Dinastia Nguyen. Pernottamento ad Hue.
7° GIORNO: HUE Gita sulla barca lungo il fiume dei Profumi, sosta per visitare villaggio Sinh dove stampano i quadri tradizionali sulla carta di riso, opportunità di provare a fare uno da parte vostra. Arriva al villaggio Thanh Tien, incontro di un artistico ed impara di fare dei fiori da foglio e visita del mercato locale. Sosta ad una casa locale per corso di cucina: impara di cucinare 2 piatti tipici di Hue, degustazione dei vostri risulti e pranzo. Nel pomeriggio, lungo la strada per ritorno in albergo ad Hue, sosta a visitare la fabbrica artigianale di cappelli a cono. Pernottamento ad Hue.
8° GIORNO: DANANG – HOI AN Trasferimento ad Hoi An attraverso il Passo delle Nuvole, sosta a Danang per visitare l’orfanotrofio Hoa Mai (le quote di solidarietà vanno a sostegno di questa bella realtà!) a Ngu Hanh Son dove si potranno incontrare e discorrere con i responsabili. Pomeriggio dedicato alla visita alla Montagna di Marmo, sino ad Hoi An. Pernottamento ad Hoi An.
9° GIORNO: HOI AN Mattina dedicata a visita al sito archeologico My Son della civiltà Cham che è stato dichiarato il Patrimonio mondiale. Pomeriggio dedicato alla visita dell’antica città Hoi An, sito classificato come Patrimonio Mondiale dell’Umanità: il mercato di Hoi An, l’antica casa di Tan Ky o Phung Hung, il tempio cinese di Phuc Kien, il ponte coperto giapponese. Pernottamento ad Hoi An.
10° GIORNO: VILLAGGIO BHO HOONG Mattina, trasferimento per villaggio Bho Hoong, circa 80 km dalla città vecchia Hoi An. Sosta al villaggio Dhroong, famoso per fare il tessuto etnico con telaio. Pranzo ed opportunità di vedere come viene fatto il tessuto etnico. Proseguimento in auto per arrivare al villaggio Bho Hoong. All’arrivo, sistemazione in bungalow tipici, gestiti dalla comunità. Cena in villaggio e poi si assisterà allo spettacolo di danza di Gong e Tung Tung Za Za tipiche di queste aree.
11° GIORNO: SAIGON Dopo colazione, mattinata libera e trasferimento a Danag per prendere il volo aereo per Saigon. All’arrivo, trasferimento in hotel, sistemazione nella camera. Inizio delle visite della città nella citta Rue Catinant, Cattedrale di Notre Dame, Posta Centrale, Palazzo della Reunificazione, mercato Ben Thanh. Pernottamento a Saigon.
12° GIORNO: VINH LONG Partenza per il delta del Mekong: Vinh Long. Dopo due ore di strada, imbarco sul battello per la crociera sul grande braccio del Mekong. Sosta su un’isola per visitare una fabbrica artigianale di biscotti di riso e dolciumi al latte di cocco. Continuazione della crociera attraverso gli “aroyos” (le tipiche correnti) immersi in una lussureggiante vegetazione. Arrivo alla casa degli abitanti (Homestay) dove si può participare all’attività dei contadini come pescare oppure girare nel villagio in bicicletta per capire la vità quotidiana dei contadini al Sud. Ritorna a Homestay a relassarsi nel giardino prima di cenare. Pernottamento presso la casa degli abitanti.
13° GIORNO: CAN THO Mattina: gita sulla barca per visitare del mercato galleggiante di Cai Be, il giardino dei bonsai e frutti. Sbarco e proseguimento in automobile da Vinh Long a Can Tho (35 Km) – la città più metropolitana delle province meridionali. Pernottamento a Can Tho.
14° GIORNO: SAIGON Sveglia mattutina per una gita sul fiume Hau Giang, il braccio inferiore del Mekong, visita del mercato galleggiante di Cai Rang- uno dei più autentici del Delta Mekong. Ritorno a Saigon, arrivo verso pomeriggio, visita al museo della Guerra. Tempo libero per shopping. Pernottamento a Saigon.
15° GIORNO: CUCHI – VOLO AEREO Partenza da Saigon per recarsi a visitare le celebri gallerie di Cu Chi, un insieme di 200 km di gallerie scavate durante la resistenza contro gli Statunensi, un sistema di villaggi. Ritorno a Saigon direttamente in aereoporto.
NB: l’itinerario potrebbe subire lievi modifiche in base all’operativo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.
DOVE SI DORME Durante tutto il viaggio sono previsti pernottamenti in alberghi a 2/3* (camera doppia con il bagno privato). Le sistemazioni sono molto confortevoli, semplici e pulite. È previsto un pernottamento in treno da Hanoi a Hue (in cuccette da 4 persone con bagno) Sono previste due notti in HOME STAY (case degli abitanti / rifugi gestite da famiglie locali). Le sistemazioni sono basiche e spartane con il bagno in comune, l’acqua temperatura ambiente. In quest’occasione è necessario un pò di spirito di adattamento.
DOVE E COSA SI MANGIA Durante il viaggio sono previste tutte le colazioni ed alcuni pasti sono inclusi. Si predilige esclusivamente la cucina locale in piccoli ristoranti. La cucina vietnamita è particolarmente varia, si dice esistano oltre 500 piatti tradizionali. Il Riso è onnipresente in tutte le tavole come anche gli involtini e le zuppe. Ricchissima di piatti vegetariani ma anche di carni… le più svariate (pipistrello, serpente e…). È bene comunicare eventuali allergie o limitazioni alimentari.
Durante il viaggio i trasporti saranno con minibus privato con A/C e autista privato. È previsto un pernottamento in treno da Hanoi a Hue (in cuccette da 4 persone con bagno) È previsto anche un volo interno per la tratta DANAG-SAIGON.
CLIMA, SANITÀ Il Vietnam è molto lungo e ha moltissimi eco-sistemi differenti. Non esiste una stagione perfetta per visitare l’intero paese. Durante l’estate andremo incontro ad un caldo umido e svariati acquazzoni ma il viaggio è fruibile ugualmente. Non sono previsti trekking. Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie.
Prezzo a persona a partire da: € 1350 + volo a partire da € 800
La quota comprende:
– quota d’iscrizione (30 euro) e quota di solidarietà (70 euro), – assicurazione Allianz per assistenza medica, spese di cura e bagaglio. – Compenso e rimborso spese guida parlante in lingua italiana per tutto il viaggio.
– Pernottamenti e prima colazione in tutto il viaggio.
– Sistemazione in HOMESTAY gestiti da famiglia locale a Bho Hoong e VINGH LONG (si richiede un pò di spirito di adattamento).
– Sistemazione in camera doppia con bagno privato in alberghi a 2*/3* per il resto del viaggio.
– Pasti menzionati (10).
– Treno notturno in cabina-cuccetta da 4 persone,
– volo interno Danang-Saigon.
– Minibus privato con A/C secondo il programma.
– Biglietti d’ingressi a siti e musei.
– Assicurazione medico/bagaglio di base
La quota non comprende:
– i pasti non menzionati (12/15 usd a pasto) ,
– spese personali,
– eventuali mance (circa 40 euro)
– tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Vietnam
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Vietnam con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese e con 1 pagina libera,
– 1 fototessera.
– Visto d’ingresso. Per la richiesta di effettuazione del visto vietnamita è necessario inviare a noi i dati di passaporto non oltre 3 settimane prima della partenza. I visti si ottengono in loco all’arrivo.
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.