Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 16 giorni/15 notti
Storia e natura da un capo all’altro dell’Isla Grande, attraversando ecoparchi dai paesaggi meravigliosi, incontrando i simboli della rivoluzione cubana, facendosi pervadere dalla dolcezza della penisola di Viñales e le sue verdi terrazze, ammirando santuari e palazzi, tutto condito dalla eccezionale ospitalità della gente.
1° GIORNO: ITALIA – HOLGUIN Partenza dall’Italia con volo per Holguin. Arrivo, disbrigo delle formalità. Incontro con l’accompagnatore e trasferimento a Santiago de Cuba. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: SANTIAGO DE CUBA Intera giornata dedicata a Santiago, capitale l’Oriente. Trasferimento al Castillo de San Pedro de El Morro da cui si gode uno spettacolare panorama sulla baia di Santiago e sul Mar dei Caraibi. Nel pomeriggio visita alla Caserma Moncada. Cena e pernottamento
3° GIORNO: BARACOA Partenza di buon mattino per Baracoa, posta all’estremo lembo orientale dell’isola, attraversando aridi paesaggi punteggiati di cactus e percorrendo La Farola, la famosa strada statale costruita negli anni ‘60 che si inerpica fra verdi e nebbiose montagne. Arrivo a Baracoa sistemazione e visita della cittadina. Baracoa è situata su un promontorio fra due baie di sabbia grigia in una piccola pianura affacciata sull’Oceano Atlantico e protetta da diverse catene montuose di difficile accesso. In lingua taina significa letteralmente “Esistenza di mare”, e fu la prima città fondata dagli Spagnoli a Cuba il 15 agosto 1511. Cena e pernottamento in casa particular
4° GIORNO: BARACOA Baracoa si trova al centro di una regione straordinaria selvaggia ed intatta, che rappresenta la principale risorsa forestale del paese. È una riserva della biosfera riconosciuta dall’UNESCO e presenta la più alta biodiversità dell’area caraibica e la più alta percentuale di fauna e flora endemiche. Al mattino, dopo colazione visita della “Finca del Cacao” per conoscere l’intera filiera di produzione. La giornata prosegue con un escursione eco-naturalistica a piedi e in barca sul Rio Yumuni tra suggestivi canon. Al ritorno si percorrerà la strada costiera che lambisce lunghe spiagge di sabbia nera e bianca, facendo sosta per un bagno rinfrescante. Cena e pernottamento in casa particular.
5° GIORNO: BARACOA – SANTIAGO DE CUBA Dopo colazione ritorno a Santiago de Cuba per completare le visite della città: Cattedrale de la Virgen dela Caridad de el Cobre, patrona di Cuba che si trova a circa 12 km dalla città e Cementerio de Santa Ifigenia che è una passeggiata nella storia, infatti qui riposano molti personaggi illustri. Cena e pernottamento
6° GIORNO: SANTIAGO – CAMAGUEY Partenza verso l’occidente, destinazione finale Camaguey. Durante il lungo è prevista la sosta/visita a Bayamo per visitare il centro storico. Arrivo nel pomeriggio a Camaguey, cena e pernottamento in casa particulares.
7°GIORNO: CAMAGEY – SANTA CLARA – TRINIDAD Sveglia presto, giornata importante. Dopo colazione partenza per Trinidad il viaggio si allunga sino a Santa Clara per la visita al Mausoleo e al Museo del Che e al Treno Blindato, simboli della Rivoluzione Cubana. Arrivo nel pomeriggio per una prima passeggiata esplorativa per il piccolo e bellissimo centro storico di Trinidad. Cena e pernottamento
8° GIORNO: ESCURSIONE IN CATAMARANO Escursione (facoltativa – costo 50 euro con pranzo) in catamarano verso questa piccola isola vergine abitata da iguana dove verra’ preparata una paella di pesce e crostacei per il pranzo, durante il tragitto sosta alla barriera corallina dove si può fare snorkeling e pomeriggio in spiaggia, rientro alle 17 circa. In alternativa visita a Manaca Iznaga, antico zuccherificio con grande torre da dove si gode un bellissimo panorama e si capisce come doveva essere la vita nel periodo del colonialismo spagnolo e al Mirador de la Valle de Los Ingenios. Terza alternativa: sole e relax a Playa Ancon. Nel pomeriggio passeggiata libera nella cittadina per aperitivo. Cena e pernottamento.
9° GIORNO: TRINIDAD – TEATRO DE LOS ELEMENTOS – LA HABANA Lungo trasferimento da Trinidad verso La Habana, circa 380 km, lungo la famosa strada dei granchi che attraversando la strada rischiano di forare le gomme dei veicoli. Sosta a Cumanayagua per conoscere la “Comunidad Cultural Teatro de los Elementos” compagnia teatrale comunitaria che si è stabilita presso una cascina di Cumanayagua (in provincia di Cienfuegos). Durante la visita si avrà modo di conoscere la storia, le varie attività e mission di questa insolita realtà cubana. Arrivo a La Habana sistemazione nelle case . Cena e pernottamento.
10° GIORNO: LAS TERRAZZAS – VINALES Trasferimento a Viñales, lungo il tragitto sosta a Las Terrazzas, unica esperienza rurale di processo di sviluppo sostenibile a Cuba. Visita guidata al villaggio ecologico, che si trova all’interno della Reserva Sierra del Rosario, una tra le aree più verdi e più naturalistiche dell’isola. Al termine della visita ed incontro con e comunità agricole ed artistiche, sarà prevista la sosta per pranzo (euro 10 circa). Arrivo a Viñales paesino incastonato in una splendida valle dove si mescolano i massicci carsici e la formazioni geologiche dei “Mogotes” che costituiscono un fantastico paesaggio riconosciuto dall’UNESCO come “Paesaggio Culturale dell’Umanità”. Cena e pernottamento in una casa particular
11° GIORNO: CAYO JUTIA Intera giornata al mare, sole e relax… Cena e Pernottamento a Vinales.
12° GIORNO: VINALES In mattinata visita di una piantagione di caffe e visita alla Cueva de el Indio, una grotta anticamente abitata da indios e molto caratteristica in quanto una parte di questa visita avviene in barca poiché la grotta si estende anche in parte su un fiume sotterraneo. Nel pomeriggio rientro all’Havana. Cena e pernottamento
13° GIORNO: LA HABANA Intera giornata dedicata alla visita della capitale cubana: da Plaza de la Revolucion, dove il 1° maggio il Presidente Fidel Castro tiene il suo discorso a centinaia di migliaia di persone, al Malecon, suggestivo lungomare lungo 8 chilometri, fino a raggiungere La Habana Centro e La Habana Vieja, dichiarata patrimonio dell’umanità dalla UNESCO nel 1982. Visita libera al centro storico del La Habana vecchia e Centro con approfondimenti personalizzati ed al mercatino artigianale, Bodeghita del Medio e Floridita. Cena e pernottamento
14° GIORNO: LA HABANA – BARRIO POGOLOTTI Dopo colazione trasferimento al Barrio Pogolotti, quartiere secondario dell’Havana dove la gente comune vive di semplicità quotidianamente. Il quartiere viene fondato inizio secolo da un italiano emigrato a Cuba, Dino Pogolotti che realizzò opere di urbanizzazione, le strade, l’acquedotto, un cinema. Il Barrio diventò un catalizzatore di sviluppo economico. Il quartiere è il primo barrio obrero (quartiere operaio). Ci sarà la possibilità di fare una passeggiata guidata alla volta della Casa Pogolotti, del centro sportivo, di una piccola finca locale. Si avrà modo di incontrare e discorrere le maestre della scuola e pranzare (o fare merenda) presso l’associazione di donne del quartiere (euro 20 a persona). Nel pomeriggio ritorno all’Havana e visita al Museo della Revolution. Cena e Pernottamento
15° GIORNO: LA HABANA Dopo colazione ultime visite della città e trasferimento in aereoporto. Volo per l’Italia, arrivo il giorno seguente.
NB: le informazioni riportate potrebbero subire variazioni. Eventuali modifiche e/o aggiornamenti saranno forniti in fase di iscrizione.
PARTENZE DI GRUPPO A DATE PRESTABILITE:
17 giuno – 29 luglio – 5 e 12 agosto – 15 ottobre – 4 novembre
Minimo 8 partecipanti
DOVE SI DORME Si dorme spesso nelle “casas particulares”. Sono la versione cubana del B&B con tutto quello che ne consegue in termini di affidabilità nelle prenotazioni, confort e cortesia.
DOVE E COSA SI MANGIA Prima colazione e cena in casa particulares. Il menù è vario e costituito da riso, insalata verde, maiale, pollo e pescado (pesce e crostacei). La cena è spesso il pasto forte della giornata e la si consuma generalmente nelle casas particulares. I pranzi sono liberi, al sacco o ristorantini a gestione familiare.
COME SI FANNO GLI SPOSTAMENTI INTERNI Ci si sposta utilizzando mezzi noleggiati con autista. Il viaggio prevede numerose tappe di trasferimento la cui durata varia dalle 3 alle 8 ore. Tanti i chilometri previsti.
PROBLEMI LEGATI AL CLIMA (STAGIONALE) E ALL’AMBIENTE NATURALE Esistono due stagioni: una stagione secca da fine novembre ad aprile e da una stagione umida da maggio a ottobre. Il clima di Cuba è in generale caldo e soleggiato, si registrano circa 330 giorni di sole l’anno. La stagione umida è caratterizzata da precipitazioni anche violente, ma comunque brevi. Come tutte le isole caraibiche, Cuba è a rischio uragani nel periodo tra giugno e novembre. Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Prezzo a persona a partire da: € 1640
La quota comprende:
– quota di iscrizione (30 euro)
– fondo per lo sviluppo di progetti locali (70 euro)
– visto d’entrata, compenso e rimborso spese del mediatore culturale
– noleggio minibus (autista, assicurazione e carburante per tutto il tour)
– servizio di mezza pensione nelle casas particulares
– materiali di formazione
– spese organizzative
La quota non comprende:
– i voli (a partire da € 700)
– il fuel surchage
– le tasse aeroportuali (circa € 300)
– i pranzi (5 euro al giorno)
– ingressi-escursioni-musei- visita al Barrio Pogolotti (170 euro)
– tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso a Cuba
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare a Cuba con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
– Visto d’ingresso. Il tour operator presso cui si acquista il biglietto aereo in genere si occupa del visto d’ingresso; coloro che viaggiano individualmente, possono ottenerlo presso gli uffici consolari cubani in Italia.
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.