Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 10 giorni/7 notti
Alla scoperta del paese del sorriso
1° giorno ITALIA – BANGKOK Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno BANGKOK Arrivo all’aeroporto internazionale di Bangkok, incontro con la guida locale e t rasferimento in hotel. Nel pomeriggio navigazione lungo i “Klongs”, i canali del fiume Chao Phya sulle tradizionali Long Tail Boat, da dove si può ammirare la vita che si svolge sul fiume. Lungo il percorso, due tappe di interesse storico e culturale completeranno l’escursione: il museo delle gigantesche barche in legno decorate ed intagliate utilizzate durante la cerimonia del Royal Rice Barge; il monastero Wat Kalayanamit, alla convergenza del Chao Praya con il canale Bangkok Yai.
3° giorno BANGKOK – DAMNERN SADUAK – KANCHANABURI Partenza per il fiume Kwai. Breve visita ai villaggi specializzati nella lavorazione del cocco e quindi al celebre mercato galleggiante di Damnern Saduak, percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle “long tail boats”, le tipiche lance locali. Al termine, proseguimento per Nakhorn Pathom dove ha sede il tempio Phra Pathom Chedi, una delle più imponenti costruzioni religiose del mondo. Proseguimento per Kanchanaburi, tra aspre montagne che segnano il confine naturale con la Birmania. Tra esotici paesaggi dominati dalla jungla scorre il leggendario fiume Kwai, e visita del celebre “Ponte sul fiume Kwai”, in parte distrutto al termine della guerra e oggi riportato alla forma di un tempo. Pranzo al ristorante galleggiante situato sotto il ponte. Proseguimento per Tham Krasae, posta su un alto e scenico dirupo a picco sul fiume, visita alla piccola grotta che custodisce un tempio buddista e partenza a bordo dell’antico treno fino a Tha Kilaen, da qui proseguimento in auto per l’alto corso del fiume fino dal molo di imbarco dal quale si prosegue a bordo delle long tail boats per il River Kwai Resotel, sulle rive del fiume, circondato dalla jungla e raggiungibile solo per via fluviale. Cena in resort.
4° giorno KANCHANABURI – PARCO NAZIONALE SAI YOK – BANGKOK Trasferimento fluviale di rientro al porto di imbarco e proseguimento per via stradale al Parco Nazionale Sai Yok Yai. Opzionalmente e con supplemento sarà possibile giungere al Parco direttamente dal Resotel attraverso una crociera di poco più di un’ora di navigazione a bordo delle long tail boats risalendo un tratto del fiume Kwai ed attraversando paesaggi dominati dalla jungla e da alte montagne. Tempo a disposizione per la visita del Parco, ricco di vegetazione con alberi di teak, grotte, torrenti, cascate. Navigazione a bordo di una grande chiatta in legno con il tetto di paglia trainata sotto le cascate e pranzo a bordo. Nel pomeriggio rientro in auto a Bangkok, cena libera e pernottamento.
5° giorno BANGKOK Visita della città. Si inizia con il Palazzo Reale, ora usato solo per cerimonie, un maestoso complesso di edifici resi ancora più splendenti dal generoso uso di oro e colorati mosaici, e che include anche il celebre Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di smeraldo). Pranzo in ristorante e quindi visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città e noto per custodire all’interno una gigantesca statua del Buddha reclinato. Al termine della visita si attraversera’ il fiume Chao Praya a bordo dei ferry in servizio regolare fino a raggiungere il Wat Arun (“Tempio dell’Aurora”), il monastero la cui gigantesca pagoda costituisce l’immagine per antonomasia di Bangkok. Ultima tappa presso il “Tempio di Marmo”, oggi considerato come la più alta espressione artistica della città. L’ordine delle visite può subire variazioni causa intensità del traffico cittadino.
6° giorno BANGKOK – AYUTTHAYA – SUKHOTHAI In direzione nord visita della celebre residenza estiva della famiglia Reale a Bang Pa In. Proseguimento per Ayuttaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni: il tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume in stile Khmer, il Wat Sri Samphet, tempio dell’antico palazzo Reale, il Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua seduta del Buddha di gigantesche dimensioni. Dopo il pranzo in ristorante, si prosegue per la città di Phitsanuloke e visita del tempio Wat Mahathat, considerato uno dei templi più sacri del Paese visitato ogni giorno da migliaia di pellegrini Proseguimento per Sukhothai, prima città capitale del Siam. Cena in hotel.
7° giorno SUKHOTHAI – CHIANG MAI Visita del parco archeologico di Sukhothai, incluso tra i monumenti decretati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Visita del Palazzo Reale e dei principali templi all’interno della città. Visita del Mondop Sri Chum al cui interno si cela una delle più maestose e gigantesche statue del Buddha. Partenza in direzione di Chiang Mai, la grande città del nord della Thailandia, centro spirituale Buddista tra i più importanti dell’Asia, effettuando alcune soste per visite lungo il percorso. All’arrivo visita all’antichissimo Wat Phra Singh, e al Wat Chedi Luang. Possibilità di ammirare i melodiosi canti serali in lingua Pali della comunità monastica ispirati al Dharma, il sacro insegnamento del Buddha. Pranzo in ristorante, cena in hotel
8° giorno CHIANG MAI Visita del tempio Wat Phrathat Doi Suthep, conosciuto agli occidentali come il “tempio sulla collina”, edificato a oltre 1000m. di altitudine sull’omonimo monte che domina l’intera città. Lungo le pendici del Doi Suthep si possono ammirare anche le cascate Huey Kaew. Dopo pranzo visita alla fattoria delle orchidee di Chaing Mai e quindi visita di un centro artigianale presso la località di San Kampheng. Qui gli artigiani producono oggetti in argento, lacche, ceramiche, sete ed i variopinti ombrelli di carta. Pranzo in hotel, cena libera.
9° giorno CHIANG MAI – CHIANG RAI Sulla via verso Chang Rai visita al Campo degli elefanti a Chiangdao per assistere ad una dimostrazione di addestramento di questi animali. Proseguimento fino alla località di Thaton, nei pressi del confine Birmano,e quindi tappe ai villaggi tribali lungo il percorso che porta verso il Triangolo d’oro, uno dei luoghi più celebri della Thailandia, punto di incontro lungo il fiume Maekhong, tra Thailandia, Laos e Birmania. Pranzo in ristorante. Visita del museo dell’oppio dove viene ripercorsa la storia dei noti traffici internazionali. Trasferimento in aeroporto a Chiang Rai e volo per Bangkok, con proseguimento poi per l’Italia.
10° giorno ITALIA Arrivo in Italia.
PARTENZE GARANTITE LA DOMENICA
Prezzo a persona: a partire da € 1840
La quota comprende:
– Voli di linea Thai con partenze da vari aeroporti italiani
– Pernottamenti e pasti come da programma
– Guida accompagnatore locale parlante italiano
– Escursioni come da programma
La quota non comprende:
– Tasse aeroportuali: a partire da € 330 a persona, da riconfermare
– Quota iscrizione: € 70 a persona adulti – € 25 bambini
– Assicurazione, da quotare
– Extra e spese personali
– Tutto quanto non espressamente indicato in La quota comprende
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Thailandia
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Thailandia con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese e almeno due pagine libere
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.