Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 11 giorni/ 9 notti
Il Sultanato dell’Oman da Nord a Sud, in tutta la sua bellezza.
1° giorno: Dubai / Khasab – Trasferimento di circa 2 ore e mezza in auto da Dubai alla penisola del Musandam ( partenza alle ore 07.00 ca). Arrivo a Khasab, sistemazione all’Atana Hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione in fuoristrada alla scoperta delle spettacolari bellezze di questa regione: Jabel Harim, il monte più alto del Musandam con i suoi 2087 metri d’altezza, da dove si gode di un panorama mozzafiato sull’area circostante e l’Oceano Indiano, Khawr Najid, uno dei fiordi più spettacolari del Musandam ed il parco Khalidiaya. Cena libera e pernottamento in hotel.
2° giorno: Crociera fiordi del Musandam – Prima colazione in hotel. Intera giornata in crociera sui fiordi del Musandam con i delfini che nuotano intorno alla barca, potrete rilassarvi godendo il panorama mozzafiato dei fiordi o rilassarvi al sole. Pranzo incluso. Cena libera e pernottamento in hotel.
3° giorno: Khasab / Muscat – Prima colazione in hotel, volo per Muscat. Arrivo e trasferimento all’Hotel City Season o sim. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Muscat la intera giornata dedicata alla vista di Muscat la splendida capitale del Sultanato dell’Oman situata in magnifica posizione sul mare: il museo etnografico Bait al Zubair, i forti portoghesi di Jalali e Mirani del XIV secolo (esterno), l’Alam Palace residenza del Sultano ( esterno) il Suq di Muttrah. Cena libera e pernottamento in hotel.
4° giorno: Muscat / Grande Moschea/ Wadi Arbeen / Biman Sinkhole / Fins Beach / Wadi Tiwi / Sur / Ras Al Jinz – Prima colazione in hotel. Visita della grande Moschea di Muscat e del centro islamico, partenza quindi in fuoristrada verso sud, con un percorso off road verso Wadi Arbeen, una delle oasi più belle del Sultanato attraversando le montagne dell’Hajar con le rocce multicolri, rose beige e nero. Proseguimento fino a Biman Sinkhole una singolare formazione geologica, cratere con acque cristalline. Pranzo pic nic. Sosta a Fins beach per fare delle foto e alla spiaggia di Withe beach. A Wadi Shab possibilità di effettuare foto dall’alto. Arrivo quindi a Tiwi passeggiata attraverso la graziosa l’oasi ricca di palme e aberi da frutta. Proseguimento per Sur visita della cittadina famosa per i cantieri navali dove vengono costruiti ancora con metodi tradizionali i Dhow, la tipica imbarcazione omanita. Visita delll’area di Ras Ayqah con il faro. Cena e pernottamento a Ras Al Jinz allo Scentific Resort dove si trova il centro di salvaguardia delle tartarughe. Solo da questo resort potrete recarvi direttamente alla spiaggia per vedere le tartarughe accompagnati dagli adetti del parco. Oltre all’escursione serale che viene effettuata dalle ore 21.00, sarà possibile recarsi sulla spiaggia anche all’alba per la seconda visita. Mentre durante l’escursione notturna è vietato l’uso di macchine fotografiche e videocamere è possibile usarle durante l’escursione all’alba.
5° giorno: Ras Al Jinz / Wadi Bani Khalid / Wahiba Sand – Prima colazione e partenza per Wadi Bani Khalid, visita di questa spettacolare oasi, una delle più belle e famose dell’Oman. Tempo e condizioni meteo permettendo possibilità di fare il bagno nelle acque smeraldine dell’oasi. Pranzo libero. Proseguimento per il deserto di Wahiba Sand con le sue dune rosate. Cena e pernottamento al Desert Night Camp. Nel pomeriggio dune bashing nel deserto aspettando il tramonto.
6° giorno: Wahiba Sand / Sinaw /Jabreen / Bahla / Misfat / Al Hamra / Nizwa ( 360 Km ca) – Prima colazione, partenza per Sinaw, visita del mercato uno dei più caratteristici del Sultanato, che si tiene ogni giovedì. Il mercato di Sinaw è famoso per la compravendita dei dromedari, ma anche per il commercio di generi alimentari e spezie, qui è possibile incontrare le donne beduine con le tipiche maschere che coprono il volto e gli anziani in abito tradizionale. Proseguimento per Jabreen visita del castello fortificato costruito nel 1671 uno dei più belli e raffinati dell’Oman. Arrivo a Bahla, città storica un tempo circondata da 12 chilometri di possenti mura, dove si trova l’imponente forte posto sotto la protezione dell’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. Sosta panoramica per fare le foto. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Misfat, caratteristico villaggio arroccato sulla montagna e percorso dai falaj. Proseguimento per Al Hamra bellissimo villaggio semiabbandonato con le tipiche case di fango circondato da un lussureggiante palmeto. Passeggiata all’interno del villaggio con scorci paesaggistici molto particolari. Arrivo a Nizwa, antica capitale del Sultanato. Cena e pernottamento all’hotel Al Diyar.
7° giorno: Nizwa / Wadi Bani Habib / Al Ayn / Jabal Akdar /Birkat Al Mouz / Muscat / Salalah ( 270 Km ca + volo) – Prima colazione, visita del mercato degli animali di Nizwa, che si tiene ogni venerdì qui vengono venduti essenzialmente capre e bovini e le contrattazioni sono effettuate dalle donne beduine. La visita di Nizwa continua con il caratteristico forte a pianta circolare e del caratteristico suq con i negozi di artigianato e spezie. Partenza per Jabal Akdar una delle due montagne più alte dei monti dell’Hajar e famosa oltre che per la bellezza del paesaggio per la produzione dell’acqua di rose. Superato il ceck point da dove si può proseguire solo se si hanno dei fuoristrada, si sale attraverso un paesaggio mozzafiato verso la sommità della montagna fino ad arrivare al viallaggio di Wadi Bani Habib. Pranzo libero. Visita del villaggio di Birkat al Mouz. Arrivo a Muscat e partenza per Salalah, arrivo, incontro con il nostro assistente e trasferimento al Juweira boutique hotel, sistemazione nella camera riservata. Pernottamento.
8° giorno: Salalah/Mughasil/Fisaya Beach/Wadi Darbat/Sumhuram/Khor Rori/Salalah – Prima colazione e partenza in fuoristrada 4×4 per West Salalah, percorrendo la strada costiera verso Mughsail dove, marea e moto ondoso permettendo, si potranno osservare i cosiddetti “blowholes”, che sono degli spruzzi d’acqua che possono raggiungere metri di altezza dovuti all’infrangersi delle onde sulla parete rocciosa tormentata da ampie fessure. Proseguimento lungo una spettacolare strada panoramica di montagna (zig-zag road) si ridiscende verso una delle spiagge più belle dell’Oman, Fisaya Beach. La spiaggia, fiancheggiata dalla montagna, alterna deliziose calette, a scogli e formazioni rocciose che emergono dal mare e termina in un’insenatura bagnata da acque color smeraldo. Partenza quindi verso Salalah per proseguire verso East Salalah fino a giungere a Wadi Darbat, una delle wadi più spettacolari del Dhofar, specie dopo il passaggio del Khareef, con cascate ed un ricco corso d’acqua che l’attraversa. E’ facile osservare, fra la vegetazione, numerosi dromedari. Partenza quindi per Sumharam/Khor Rori, per visitare uno dei siti sotto la protezione dell’Unesco. Sumhuram è un’antichissima città portuale che risale al III a.C. utilizzata per la spedizione dell’incenso via mare. Visitati gli scavi si scende verso la bellissima laguna di Khor Rori, spesso visitata da uccelli, fenicotteri ed altri animali, fino a raggiungere la spiaggia. Pranzo libero. Dopo la visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
9° giorno: Salalah/Ubar/Rub Al Khali /Wadi Dawkha/Salalah – Prima colazione e partenza in fuoristrada 4×4 per Ubar (Shishr), la città perduta, chiamata “l’Atlantide del Deserto”, citata nel Corano e nelle Mille e Una Notte. Dopo la visita degli scavi e del piccolo Museo, ci si inoltrerà nel deserto di Rub Al Khali, fino ad Heshman. Pranzo pic nic. Escursione fra le dune dorate di uno dei più affascinanti deserti del mondo. Partenza per il rientro a Salalah, con sosta a Wadi Dawkha per visitare quest’ampia vallata, cotto la protezione dell’UNESCO, che ospita migliaia di piante di incenso. Cena e pernottamento in hotel.
10° giorno: Salalah – Mezza pensione in hotel ( colazione e cena), giornata libera per relax.
11° giorno: Salalah – Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per il rientro. Fine dei nostri servizi.
NB: in base agli operativi aerei potrebbe rendersi necessaria una notte a Dubai in arrivo e/o una notte a Muscat al rientro. Chiedere l’itinerario esatto in base alla data di partenza e all’aeroporto prescelto.
Partenze libere su base privata minimo 2 partecipanti
Tour effettuato in fuoristrada con autista/guida parlante inglese
Prezzo a persona a partire da:
Base 2 partecipanti € 2.590,00
Base 3 partecipanti € 2.280,00
Base 4 partecipanti € 1.995,00
La quota comprende:
– Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
– Visite escursioni pasti come da programma, tour effettuato in fuoristrada
– tutti i trasferimenti in Musandam, a Muscat e Salalah
– Autista/guida parlante inglese
– Ingressi ove previsti
– Acqua durante il tour
– Tasse e percentuali di servizio.
La quota non comprende:
– Voli
– Quota iscrizione e spese gestione pratica Euro 50,00
– Assicurazione annullamento Euro 50,00
– Visto prepagato in Italia con assistenza in aeroporto prima della dogana per soggiorno fino a 10 giorni: Euro 25 – Oltre 10 giorni: euro 60
– Mance ( consigliamo di calcolare circa Euro 5,00 a persona al giorno)
– Bevande
– Extra di natura personale e quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
Nelle quote di partecipazione non sono inclusi i costi dei voli intercontinentali poichè le compagnie aeree effettuano sovente offerte speciali quindi contattateci e troveremo per Voi la soluzione con le migliori coincidenze e la tariffa più conveniente.
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Oman
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Oman con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
– Visto d’ingresso
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.