Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 9 giorni/8 notti
Tour classico, reso unico dalla possibilità di unire alle visite storico-artistiche una serie di incontri dedicati al tema dei diritti umani: il tutto in nome del ricordo della giornalista Anna Politkovskaja
1° GIORNO: ITALIA – MOSCA Partenza dall’Italia e volo diretto per Mosca. Arrivo in aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in pulmino in hotel.In base all’operativo dei voli, primo giro nel centro di Mosca: l’ulica Arbat e la zona dei teatri, tra cui il Bolshoj. La capitale russa è una megalopoli ricca di contrasti, una città al tempo stesso caratterizzata da una cultura antica e prestigiosa, da un’architettura spesso severa e austera legata al socialismo reale, ma anche soggetta a un forte processo di globalizzazione e occidentalizzazione. Il luogo ideale per esplorare e provare a comprendere la complessa realtà della Russia contemporanea. Cena libera non inclusa e pernottamento.
2° GIORNO: MOSCA Dopo colazione, trasferimento in metropolitana al Cremlino e visita con guida locale del suo territorio, con la piazza delle Cattedrali, l’Armeria e la attigua piazza Rossa con la cattedrale di San Basilio, il Museo Storico di Stato, il Mausoleo di Lenin e i magazzini GUM. Il Cremlino, nato come fortezza con scopi difensivi, è storicamente il centro del potere russo e costituisce il punto di partenza più significativo per una visita della città. Nel pomeriggio, dopo una interessante passeggiata in alcuni dei luoghi della città legati ai grandi autori e romanzi della letteratura russa ottocentesca, giungeremo presso il monastero di Novodevici, splendido esempio di monastero femminile ortodosso, tra le cui mura hanno per lungo tempo trascorso la loro esistenza donne dell’alta borghesia e della famiglia imperiale russa. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: MOSCA – SERGEV POSAD – MOSCA Dopo colazione, partenza in treno elektrichka (tipico treno locale elettrico usato dai cittadini russi per gli spostamenti tra città e campagna) in direzione Sergiev Posad, il più importantemonastero della Russia, centro della religione ortodossa.Arrivo a destinazione, breve passeggiata tra le tipiche bancarelle del mercato nei pressi del monastero e successiva visita del complesso religioso. Rientro a Mosca nel tardo pomeriggio. Cena in ristorante tipico russo e pernottamento.
4° GIORNO: MOSCA Colazione. Intera giornata di visita in città: in mattinata visita con guida della Galleria Tretjakov, splendida collezione d’arte russa che spazia dall’antica pittura di icone alle opere dell’inizio del XX secolo. Dopo pranzo, approfondiremo invece la storia culturale, sociale, politica ed economica sovietica, attraverso un percorso che ci porterà sino al Centro Fieristico dove durante gli anni dell’URSS venivano esposti i prodotti e i successi economici delle diverse repubbliche sovietiche. Non mancheranno soste presso altri luoghi significativi del passato sovietico della città, dalle statue di Lenin e Majakovskij alla memoria dell’avventura spaziale di Gagarin e dei cosmonauti, dai grattacieli staliniani alla sede dell’ex KGB, passando per alcune delle più particolari stazioni della metropolitana. Cena presso ristorante tradizionale russo.
5° GIORNO: MOSCA – SAN PIETROBURGO Dopo colazione, dedicheremo l’intera giornata per scoprire un volto meno noto della città attraverso una serie di incontri dedicati al tema della difesa e tutela dei diritti civili e umani nella Federazione Russa. Visiteremo la sede dell’organizzazione Memorial, dove avremo l’opportunità di visitare il museo sul GuLag e sulla deportazione nel periodo sovietico. Proseguiremo recandoci presso la sede di Golos per afforntare il tema del diritto di voto dei cittadini russi, per concludere infine il nostro percorso presso la sede di Amensty International Russia, dove parleremo con gli attivisti dell’organizzazione. Rientro e cena in hotel. In tarda serata trasferimento in stazione e treno notturno per San Pietroburgo. Pernottamento a bordo del treno.
6° GIORNO: SAN PIETROBURGO Arrivo a San Pietroburgo di prima mattina. Colazione in un kafè vicino alla stazione, e primo giro della città con mezzi pubblici o a piedi. San Pietroburgo è la seconda città russa, capitale del nord, da molti considerata la più bella e ricca dal punto di vista culturale e artistico. Voluta dallo zar Pietro il Grande all’inizio del XVIII secolo, la città è stata celebrata in alcune delle più importanti opere letterarie e artistiche russe, imponendosi nell’immaginario collettivo come la città delle notti bianche. Visita della fortezza di Pietro e Paolo, primo nucleo della città e grande struttura difensiva con le sue mura fortificate, le prigioni usate a lungo per i prigionieri politici e la cattedrale dei santi Pietro e Paolo la cui alta guglia è divenuta uno dei simboli della città. Sistemazione in hotel. Nel pomeriggio scopriremo una parte del ricchissimo patrimonio della città attraverso una lunga passeggiata nel Nevskij Prospeckt, la via principale del centro, risalendo il corso di alcuni dei tanti canali della città e visitando le cattedrali di Sant’Isacco e di San Salvatore sul Sangue Versato. Cena in ristorante tipico russo e pernottamento.
7° GIORNO: SAN PIETROBURGO Dopo colazione mattinata dedicata alla visita dell’Ermitage, il più grande e ricco museo di Russia. La collezione, iniziata sotto gli zar e arricchita anche durante il periodo sovietico, costituisce la più ampia esposizione museale del mondo e il suo patrimonio spazia in ogni epoca e area culturale. Saremo accompagnati tra le infinite sale del museo da una guida locale che metterà in particolare risalto le opere russe conservate nel museo. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per passeggiate e acquisti. A scelta dei viaggiatori sarà possibile anche visitare il Museo di Stato Russo o il Museo Etnografico, creato per documentare e conservare le culture tradizionali di oltre 150 popolazioni che vivevano nei territori dell’ex Unione Sovietica: Europa dell’Est, Siberia, Estremo Oriente Russo, Caucaso e Asia Centrale. Cena in ristorante tipico russo e pernottamento
8° GIORNO: SAN PIETROBURGO Colazione in hotel e intera giornata dedicata al tema dei diritti civili e umani in Russia. Incontreremo alcune realtà particolarmente attive in questo campo, tra cui quella delle Madri dei Soldati, un gruppo di donne impegnate nella salvaguardia dei diritti e della salute dei loro figli e delle loro famiglie. La campagna in Afghanistan durante gli ultimi anni dell’URSS e le due guerre in Cecenia negli anni Novanta hanno coinvolto migliaia di giovani russi e toccato in profondità l’esistenza delle famiglie dei reduci. La giornata sarà occasione per riflettere sulla società russa contemporanea e sul futuro dei giovani del paese. Cena in ristorante tipico russo e pernottamento.
9° GIORNO: SAN PIETROBURGO – ITALIA Colazione e trasferimento in pulmino riservato in aeroporto, volo per l’Italia.
PARTENZE DI GRUPPO A DATE PRESTABILITE:
3 giugno – 5 agosto – 9 settembre
Minimo 10 partecipanti
DOVE SI DORME In appartamenti autogestiti.
DOVE E COSA SI MANGIA In Russia la cucina è ottima, varia e saporita. I pasti di questo viaggio sono previsti in una serie di ristoranti specializzati in piatti tipici della tradizione russa: potremo così assaggiare i pelmeni, gli ottimi ravioli di carne; i blini, crepes dolci e salate; il borsh, la famosa zuppa rossa a base di barbabietole… senza dimenticare i dolci e un bicchierino di vodka!
COME SI FANNO GLI SPOSTAMENTI INTERNI I trasferimenti da e per gli aeroporti con pulmini e le escursioni giornaliere con mezzi pubblici e a piedi; il viaggio Mosca-San Pietroburgo in treno; per il resto, all’interno delle due grandi città, ci muoveremo con i mezzi locali e soprattutto in metropolitana (splendida quella di Mosca).
PROBLEMI LEGATI AL CLIMA (STAGIONALE) E ALL’AMBIENTE NATURALE Gli inverni russi, si sa, sono molto rigidi. Per la partenza in dicembre occorrerà portare vestiti pesanti, perchè neve e gelo, oltre a caratterizzare e abbellire il paesaggio invernale russo, possono essere un ostacolo alle visite e al piacere del viaggio. In tutte le altre stagioni il clima è piacevole e temperato: in estate le temperature si alzano notevolmente ed è certamente più facile soffrire il caldo piuttosto che il freddo!
Prezzo a persona a partire da: € 1290
La quota comprende:
– quota di iscrizione (30 euro)
– quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (70 euro)
– assicurazione Mondial Assistance per assistenza medica
– in appartamenti autogestiti per tutto il viaggi
– colazione e cena per tutto il viaggio ad eccezione della cena del primo giorno che è libera
– pranzi come da programma; accompagnatore italiano per tutto il viaggio
– trasferimenti da e per gli aeroporti
– treno Mosca-San Pietroburgo
– treno locale per l’escursione a Sergev Posad
– l’ingresso ai musei e monumenti con guide locali.
La quota non comprende:
– Voli, a partire da 450 e relative tasse aeroportuali
– l’invito e il visto per la Russia (circa 100 euro)
– la metropolitana e piccoli spostamenti in città
– l’ingresso a musei e monumenti senza guida locale
– le mance
– tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Russia
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Russia con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
E’ bene richiamare l’attenzione sul fatto che i passaporti devono essere sempre tenuti in ottime condizioni. A fronte di passaporti deteriorati le autorità russe sono solite fare rilievi che potrebbero comportare il rifiuto di ingresso nel Paese. In considerazione della meticolosità dei controlli è consigliabile verificare con il massimo scrupolo l’esattezza dei dati sul passaporto.
–Visto di ingresso, si può richiedere in agenzia
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.