Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 8 giorni/7 notti
Dune alte fino a 800 mt, dall’alto delle quali lo spettacolo del deserto è davvero impressionante, i resti fossili dei disonauri che qui avevano il loro habitat, la fauna selvaggia che popola queste valli solitarie: una serie di scoperte entusiasmanti
1° GIORNO ULAN BAATOR Pensione completa. Arrivo ad Ulan Baator e trasferimento in hotel. Tempo per il relax e, all’orario stabilito con la guida, partenza per la visita panoramica della città, con il Museo-Monastero di Choijin Lama circondato da cinque templi, tra cui il Maharaja Sumil, uno dei pochi rimasti intatti, al cui interno sono custodite maschere originali utilizzate nelle danze rituali degli Tsam e splendide sculture di Zanabazar e il Museo di Storia Nazionale che custodisce dei veri gioielli della storia della Mongolia, dalle origini fino agli usi e costumi quotidiani, comprese interessanti testimonianze del grande impero di Gengis Khan. Cena in ristorante con esibizione di artisti locali che presenteranno danze e canti tipici e pernottamento in Hotel.
2° GIORNO ULAN BAATOR/VALLE DELLE AQUILE (YOLIIN AM) Pensione completa. Partenza in volo per il Gobi del Sud e proseguimento fino alla Valle delle Aquile (Yolyn Am), detta anche Gola degli Avvoltoi. La valle è lunga 10 Km e completamente ombreggiata da alte mura rocciose che in alcuni punti non lasciano quasi penetrare la luce del sole. È possibile scorgere nella valle le capre selvatiche e le aquile in cerca di preda. Pernottamento al campo.
3° GIORNO VALLE DELLE AQUILE (YOLIINAM)/KHONGORIIN ELS Pensione completa. Partenza verso le dune di sabbia di Khongoriin Els, tra le più alte e spettacolari in Mongolia. Conosciute anche come Duut Mankhan (le dune cantanti), raggiungono gli 800 metri d’altezza, i 12 km di larghezza e 100 di lunghezza. La vista del deserto dall’alto è indimenticabile. Pernottamento al campo.
4° GIORNO KHONGORIIN ELS/BAYANZAG/ONGIIN HIID Pensione completa. Partenza per Ongiin Hiid passando dalle Rocce di Fuoco di Bayanzag. Queste rocce, nell’area di Bayanzag, si sono formate per erosione di sabbia e roccia in migliaia di anni. Qui furono rinvenute, nel 1920, numerose ossa e uova di dinosauri e ancor’oggi si possono vedere importanti resti fossili. La fauna selvatica della zona è abbondante e la vegetazione desertica è qui varia e vibrante. Pernottamento al campo.
5° GIORNO ONGIIN HIID/KARAKORUM Pensione completa. Esplorazione delle rovine dei due monasteri il Barlim Khiid sulla riva nord, e il Khutagt Khiid a sud, che costituiscono il complesso chiamato Ongiin Khiid in una piccola area montuosa lungo il fiume Ongi. Partenza per Karakorum antica capitale della Mongolia al tempo dell’Impero Mongolo. Nulla rimane di questa grande capitale. Nel 1586, sotto il re Avtai Sain, fu costruito accanto alle rovine della città il Monastero di Erdene – Zuu (dei cento tesori), distrutto durante le purghe staliniane del 1930. Rimangono varie statue di Budda, opere d’arte, strumenti religiosi, maschere per i rituali. Bellissime le 108 stupa che circondano il monastero. Pernottamento al campo.
6° GIORNO KARAKORUM/KHOGNO KHAN Pensione completa. Partenza per la montagna Khogno Khan attraverso sterminate steppe, colline e branchi di animali al pascolo. La montagna Khogno Khan offre un perfetto scenario per un’ escursione a piedi, tra natura e resti di antichi monasteri. Pernottamento al campo.
7° GIORNO KHOGNO KHAN/ULAN BAATOR Pensione completa. Rientro a Ulan Baator e sosta alle Dune di Mongol Els, che offrono un’immagine complessiva della morfologia tipica del distretto del Khangai e del Gobi. Pernottamento in hotel.
8° GIORNO ULAN BAATOR/ITALIA. Prima colazione. Trasferimento in aeroporto
PARTENZE TRA IL 1 GIUGNO E IL 30 SETTEMBRE
Prezzo per persona: € 2.140
Contattaci utilizzando il pulsante “Richiedi informazioni” posto all’inizio di questa pagina
Prezzo a persona a partire da: € 2270
La quota comprende:
– 4 pernottamenti a Ulan Baator in camera a due letti con servizi privati nell’hotel indicato o similare,
– 3 pernottamenti in ger (4 persone per ger) in campo tendato
– volo interno Ulan Baator/Deserto del Gobi
– Bus/Minibus privato a Ulan Baator e Jeep 4×4 WAZ durante il tour (acqua a bordo della jeep durante i trasferimenti)
– Pasti indicati in programma (bevande non incluse)
– Ingressi e visite come da programma con guide locali parlanti inglese
– Documentazione di viaggio
La quota non comprende:
– Voli dall’italia e relative tasse aeroportuali
– Quota gestione pratica: € 80
– Visto d’ingresso: € 80
– Assicurazione
– Spese personali ed extra
– Quanto non espressamente indicato ne La quota comprende
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Mongolia
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Mongolia con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
-Visto d’ingresso:
Dal 1° gennaio 2016 sarà necessario richiedere il visto di ingresso anche per soggiorni brevi di turismo, in quanto il Governo mongolo non ha prolungato il provvedimento di esenzione adottato nel 2015.
Per le formalità necessarie chiedeteci.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.