Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 8 giorni/7 notti
Le splendide città imperiali del nord, i segreti del cous-cous, il più importante piatto della cucina maghrebina, le città sante Ouazzane e Chefchaouen, l’antichissimo artigianato marocchino-andaluso
1° GIORNO: ITALIA – CASABLANCA – RABAT Partenza dall’Italia con arrivo a Casablanca. Se il tempo lo permette visita della moschea. Trasferimento a Rabat (1 ora e mezza) per cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO: RABAT – KENITRA – ASILAH La capitale amministrativa del Marocco, oggi come un tempo gode di un grande fascino, che la rende una delle cittadine più interessanti del Marocco. In mattinata, visita della Torre di Hassan, la moschea incompiuta di Al Mansour, e della necropoli del Chella, l’antica Sala Colonia di epoca romana. Trasferimento a Kenitra, cittadina affacciata sull’oceano atlantico, sede dell’associazione: Tizi Rando. Creata nel 1987, Tizi Rando promuove un turismo fatto di confronto, scambio e solidarietà in Marocco. Incontro con i referenti dell’associazione e di Sodev Maroc (Associazione di Solidarietà e Sviluppo in Marocco) che persegue la promozione del commercio equo e del turismo responsabile. Presentazione dei progetti e pranzo comunitario. Nel pomeriggio,trasferimento ad Asilah, famosa anche per le sue lunghe spiagge di sabbia fine. Passeggiata nelle stradine fiorite della medina. Alla fine della giornata, non mancherà qualche momento nella piazza El Krikiya, nella medina, per godere del tramonto sull’oceano. Cena e pernottamento in città.
3° GIORNO: ASILAH – TETOUAN – CHEFCHAOUEN In tarda mattinata trasferimento a Tetouan, città arabo-berbera, sulle pendici del Gebel Dersa, già capitale del protettorato spagnolo e capoluogo amministrativo del Rif occidentale. Pranzo in città. Visita guidata della medina, circondata tuttora su tre lati da spesse mura e sovrastata dalla Kasba (cittadella militare), è un labirinto di scalette, di strade strette e tortuose che s’internano a volte nelle case e si slargano in piccole piazzette. Oltre ai s q ci sono botteghe artigianali di ricamatrici, armaioli, tintori, conciatori di pelli…una città tutta da scoprire… Visita della scuola d’arte e mestieri; questo centro offre l’opportunità di vedere alcuni maestri artigiani di varie corporazioni che trasmettono le loro conoscenze ai loro apprendisti. Tali professioni comprendono l’ebanisteria, la lavorazione dei metalli, della seta, del gesso, della terracotta, delle piastrelle e del mosaico. La giornata sarà dedicata alla scoperta della cultura locale, arabo andalusa. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Chefchaouen. Durante il viaggio si attraverserà una splendida vallata e un canyon rosso profondo. Cena in ristorante tipico di Chefchaouen e pernottamento in albergo nella città azzurra. Cena e pernottamento in città.
4° GIORNO: CHEFCHAOUEN – OUAZZANE Visita della medina di Chefchaouen e delle sue attività tradizionali, pranzo in città. La città fu fondata nel 1471. La sua popolazione originaria era composta principalmente da esiliati andalusi, ragion per la quale la parte antica della città ha un aspetto molto simile a quella dei paesi del sud della Spagna, bianca e con piccole vie dal tracciato irregolare. Chefchaouen si adagia su di una piccola valle. La parte più antica della città cresce verso l’alto della montagna, e nel punto più alto si trovano le sorgenti di Ras al-Ma. Il centro della città è la piazza di Uta al-Hamman, dove si trova la fortezza e una moschea con torre di base ottagonale. Trasferimento a Ouazzane dove saremo accolti dal Gite Ballouta (agriturismo Ballouta). Visita della cooperativa di produzione del miele e delle attività agricole gestite dal Gite Ballouta.
5° GIORNO: OUAZZANE – VOLUBILIS – FES Ouazzane, fulcro religioso, considerata una città santa dai musulmani; qui vi si trova una confraternita (zawiya) dedicata al Moulay Abdallah ben Brashim. Ma anche gli ebrei si recano in pellegrinaggio tutti gli anni a maggio per visitare la tomba del rabbino Amrane ben Diwan. Trasferimento nel vicino villaggio di Asjen per l’incontro con la cooperativa di donne, confronto sulle loro attività e pranzo/degustazione del cous cous da loro prodotto. Nel pomeriggio partenza verso sud, sosta per la visita dell’antica capitale romana di Volubilis prima del tramonto. Cena in riad tradizionale nella medina di Fes e pernottamento in hotel nella ville nouvelle.
6° GIORNO: FES Fes el Bali, è la medina più antica e artisticamente rilevante del Marocco, impossibile restare indifferenti alle sue mederse merinidi, ai musei e ai funduq (caravan serragli). Visita guidata ai principali monumenti della città e all’intricatissima medina, traboccante di persone e di ogni genere di negozi, dall’artigianato agli alimentari. Le vie sono così strette e tortuose che ancora oggi il mulo è l’unico mezzo di trasporto che vi ha accesso. D’obbligo anche una sosta alle celebri concerie, una sorta di coloratissimo girone infernale. Cena in riad tradizionale nella medina di Fes e pernottamento in hotel nella ville nouvelle.
7° GIORNO: FEZ – MEKNES – CASABLANCA Trasferimento a Meknes, i suoi coloratissimi suq di Meknes e visita dei principali monumenti: lo splendido mausoleo di Moulay Ismail, l’imponente porta Bab al Mansour e la piazza antistante che fa il verso alla più famosa Djamal fna di Marrakech, le antiche Nurie o scuderie… e gli affascinanti granai sotterranei. Trasferimento verso Casablanca, pranzo lungo il viaggio. Arrivo a Casablanca nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MEKNES – AEROPORTO CASABLANCA In mattinata trasferimento all’aeroporto Mohammed V . Partenza con arrivo in Italia in tarda mattinata.
PARTENZE DI GRUPPO A DATE PRESTABILITE
28 maggio – 19 e 27 agosto – 16 settembre – 2 e 30 dicembre
Minimo 10 partecipanti
DOVE SI DORME Si pernotta generalmente in camera doppia in alberghi o agadir confortevoli. Prevista una notte in un piccolo ostello a Ouazzane. Per quest’ultima è necessario un po’ di spirito di adattamento (bagni in comune, consigliato sacco lenzuolo).
DOVE E COSA SI MANGIA In Marocco il vitto è ottimo, soprattutto quello famigliare che avremo modo di gustare molte volte. Il piatto più comune è il tajine, a base di carne di pollo o montone con vari condimenti, seguito dal cous cous, semola di grano duro cotta al vapore accompagnata anch’essa da carne lessa di montone o pollo e condita con verdure. Ci sono poi i kafta, spiedini di carne tritata e aromatizzata. Immancabile in tutte le occasioni il tè alla menta, mentre in ogni villaggio è possibile trovare altri tipi di tè, aromatizzati allo zafferano, al cardamomo, all’assenzio o con altre spezie. Le condizioni igieniche sono buone, ma è tassativo evitare frutta e verdura crude quando l’acqua è di pozzo. Le verdure cotte accompagnano di solito il piatto principale e in loco si potrà provvedere affinché non manchino mai.
COME SI FANNO GLI SPOSTAMENTI INTERNI Minibus e/o fuoristrada 4X4 con autista.
PROBLEMI LEGATI AL CLIMA (STAGIONALE) E ALL’AMBIENTE NATURALE In Marocco il clima è mite tranne in luglio e agosto, mesi in cui il calore è più intenso. Il caldo è più secco quindi molto più facile da sopportare rispetto a quello afoso italiano. È importante che tutti i viaggiatori (uomini e donne) abbiano le gambe e le spalle coperte, evitando abiti molto attillati, nel rispetto della cultura locale. Vestiti in questo modo è anche più facile entrare in relazione con la popolazione locale.
Prezzo a persona a partire da: € 715 – € 100 di cassa comune da versare in loco
La quota comprende:
– quota di iscrizione (30 euro)
– fondo per lo sviluppo di progetti locali (35 euro)
– assicurazione Allianz per assistenza medica, spese di cura e bagaglio
– compenso e rimborso spese mediatore culturale presente durante tutto il tour parlante lingua italiana
– noleggio minibus per gli spostamenti interni in Marocco
-compenso e rimborso spese autista
– pernottamento in hotel in stanza doppia con servizio
– le cene del 4° e 7° giorno
– un pernottamento in piccolo agriturismo
– tasse turistiche locali
– spese di organizzazione
La cassa comune (da portare in viaggio) comprende:
– i pranzi, le cene non menzionate alla voce la quota comprende
– visite guidate nelle città imperiali (Rabat/Fes/Meknes/Volubilis)
– le bevande
– mance per gli autisti
La quota non comprende:
– i voli, a partire da € 100 e relative tasse aeroportuali
– tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Marocco
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Marocco con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.