Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 10 giorni/7 notti
Per chi vuole conoscere un Laos ancora più genuino e vivere intense emozioni. Con un po’ di spirito di adattamento.
1° giorno ITALIA – LUANG PRABANG Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno LUANG PRABANG Arrivo a Luang Prabang, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio inizio delle visite della città, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, con alcuni dei templi più interessanti. Pasti liberi.
3° giorno LUANG PRABANG La mattinata è dedicata alla visita del Museo Nazionale, ex Palazzo Reale, che ospita una ricca collezione di oggetti appartenuti al tesoro della famiglia reale. Si prosegue con il Wat Visoun, il Wat Mai, e il Wat Xieng Thong, un vasto insieme di edifici sacri vero gioiello dell’arte laotiana. Si salirà anche al monte Phou Si, la collina sacra che domina la città. Nel pomeriggio in motobarca si risale il fiume, attraversando suggestivi scenari, per la visita delle grotte sacre di Pak Ou, luogo di culto che ospita migliaia di statue del Buddha, di tutte le dimensioni e di tutte le epoche. Rientro a Luang Prabang e visita del mercato serale che si tiene tutti i giorni sulla via principale a partire dalle 17.00. Pasti liberi.
4° giorno LUANG PRABANG Al mattino si visita il villaggio Long Lao, abitato dall’etnia Hmong, per entrare in contatto con questa popolazione specializzzata nella lavorazione di cestini di bambù. A piedi si prosegue fino alle cascate Kuong Si, tra villaggi e risaie. Pranzo nei pressi della cascata . Rientro a Lunag Prabang e cena libera.
5° giorno LUANG PRABANG – UDOMXAI – MUANG LA Via terra si raggiunge Udomxai, tra le monntagne, con soste per visitare villaggi delle minoranze Lu e Khmu Pranzo al sacco e proseguimento fino a Muang La, piccolo villaggio di montagna. Il resto del pomeriggio è dedicato a passeggiate nei villaggi vicini, a contatto con la loro quotidianità. Cena in albergo
6° giorno MUANG LA Inizio del trekking lungo un sentiero battuto tra foresta e campi coltivati, con incontro delle popolazioni locali. La strada prevede una salita fino a 1000 m., per un panorama spettacolare. Si raggiunge un isolato villaggio Ikhos, una comunità proveniente dallo Yunnan e dal Tibet che ha mantenuto le proprie tradizioni. Pranzo al sacco e quindi visita di un villaggio Hmong, gruppo etnico originario del Tibet. Rientro in albergo nel pomeriggio e cena.
7° giorno MUANG LA – MUANG KHUA – MUONG NGOI In mattinata partenza per il villaggio di Muang Khua dove ci si imbarca per raggiungere Muang Ngoi, (ca. 3 ore). Il percorso si snoda tra le montagne, per ammirare e comprendere la vera realtà di questo Paese, tra i tanti piccoli villaggi semplici e tradizionali arroccati sui pendii. Sosta presso un villaggio Thai, a Muang Ngoi. Questo grazioso paesino si estende lungo il corso del Nam Ou in un ambiente tropicale tra palme di cocco. Pranzo. Dopo il check in passeggiata tra i campi coltivati, con affioramenti calcarei. Cena libera.
8° giorno MUONG NGOI – NONG KHIAW In barca si scende ancora lungo il Nam Ou per circa un’ora verso Nong Khiaw. Lungo il percorso sosta ai villaggi Lu di Bane Nayang e bane Hat Kho. All’arrivo visita della grotta Pha Tok. Pranzo in corso di escursione e cena libera.
9° giorno NONG KHIAW – LUANG PRABANG Partenza in direzione di Luanga Prabang (ca. 2h30). Arrivo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia
10° giorno ITALIA Arrivo in Italia.
Questo tour richiede un certo spirito di adattamento : i percorsi stradali possono essere sconnessi, i sentieri accidentati, le sistemazioni a Nong Khiau e Muang Ngoi sono molto semplici, a volte manca l’energia elettrica, la guida è di lingua inglese.
HOTEL PREVISTI O SIMILARI
LUANG PRABANG / Villa Santi MUANG NGOI / Ning Ning guest house NONG KHIAU / Nong Khiau Riverside MUANG LA / Muang La Resort
Prezzo a persona a partire da: € 1750 fino a € 2440 a seconda del numero di partecipanti
Quota valida fino al 30 settembre 2017
Supplemento singola € 395
Eventuale supplemento per guida thailandese parlante italiano € 870
La quota comprende:
– volo di linea da Milano o Roma in classe turistica
– trasferimenti privati in Laos
– visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi
– guide private in lingua inglese
– trattamento come indicato e specificato nel programma
– sistemazione negli hotel indicati o similari in camere doppie
– kit da viaggio
La quota non comprende:
– Tasse aeroportuali: a partire da € 410
– Iscrizione: € 80
– Visto: u$d 40 da pagare in loco
– Extra e spese personali
– Quanto non espressamente indicato in La quota comprende
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Laos
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Laos con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
– Visto d’ingresso
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.