Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 13 giorni/11 notti
La fiabesca terra dei Marajah – Tour di gruppo
1° giorno ITALIA/DELHI Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a Delhi il mattino successivo.
2° giorno DELHI Pensione completa. Accoglienza in aeroporto, disbrigo delle formalità di dogana, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio breve visita della capitale dell’India, città di grandi viali, vasti giardini e palazzi imponenti, suddivisa tra ‘Old’ e ‘New Delhi’, dove l’architettura della parte vecchia contrasta con lo splendore formale della nuova. Sosta al Raj Ghat costruito in onore del Mahatma Gandhi, alla moschea Jama Masjid, una delle più grandi al mondo ed edificata nel 1650, il simbolo più opulento dell’Impero moghul; proseguimento con la visita al complesso di Qutb Minar, splendida torre persiana e alla tomba di Humayun, bell’esempio di sepolcro-giardino. Pernottamento.
3° giorno DELHI/UDAIPUR ( in volo) Pensione completa. Partenza con volo del mattino per Udaipur. Arrivo e trasferimento in hotel. A seguire visita della città, tra vicoli quieti, palazzi da favola, fortezze arroccate che ricordano antiche battaglie, mosaici e laghi: c’è un’atmosfera romantica nella “città dell’aurora” dominata dal “city palace”, imponente labirinto di gallerie affrescate, padiglioni, templi e giardini. All’interno del complesso si trova il tempio Jagdish, uno dei più importanti templi in città, dedicato a Lord Vishnu mentre tra i luoghi più popolari in città c’è il “giardino delle vergini”, il Sahelyun ki Bari, con vasche d’acqua ricoperte da fiori di loto, chioschi , fontane, elefanti di marmo ; altra tappa della visita cittadina è il mercato locale. Nel pomeriggio gita in barca sulle placide acque del lago Pichola, per ammirare la maestosità della città. Pernottamento.
4° giorno UDAIPUR/RANAKPUR/JODHPUR (290 Km 6 ore ) Pensione completa. Partenza per Jodhpur con sosta a Ranakpur per la visita al tempio giainista Chaumukha o “ delle quattro facce”, imponente monumento di marmo . Prosecuzione per Jodhpur. Arrivo e sistemazione, visita di Jodhpur, superba città fortificata dove si possono ammirare in tutta la loro pienezza i colori del Rajasthan. Tra i siti d’interesse il Forte Mehrangarh, che si erge maestoso su una distesa di case bianche e azzurre, una delle più importanti fortezze dell’India, il Jaswant Thada, imponente mausoleo in marmo bianco, simbolo della città, il mercato locale.
5° giorno JODHPUR/OSIAN/KHIMSAR ( 290 Km / 6 ore ) Pensione completa. Partenza per Khimsar con sosta a Osian, nel deserto del Thar, a circa 65 km a nord-ovest di Jodhpur. Osian è una piccola e antica città ma un grande centro del bramanesimo e del giainismo e contiene il più grande complesso di templi indù e giainisti del Rajasthan. Arrivo a Khimsar , dominata dal forte con belle finestre scavate nella roccia, costruito nel XVI secolo. Pernottamento a Khimsar.
6° giorno KHIMSAR/JAISALMER ( 280 Km/6 ore ) Pensione completa. In mattinata, escursione in jeep nel deserto dove si possono avvistare le mandrie di antilopi selvagge ed altri animali. Sosta per visita ad un villaggio Bishnoi , rappresentativo della cultura del Rajasthan; caratterizza il luogo l’amore per la natura e gli animali. Questi villaggi furono fondati dai Maharaja di Jodhpur come luoghi d’accoglienza per i visitatori stranieri , contribuendo allo stesso tempo al sostegno degli abitanti locali. Prosecuzione per Jaisalmer.
7° giorno JAISALMER Pensione completa. Visita di Jaisalmer , chiamata “Città d’Oro” per le sue mura di arenaria gialla. L’affascinante città è fatta di viuzze intricate, ricca di templi, torri, palazzi finemente decorati e possiede un bel forte. Visita del Forte e delle più belle antiche case dei mercanti del deserto, gli haveli : Patwon ki , Salik ji ki, Nathmal ji ki , veri gioielli architettonici. Nel pomeriggio escursione a dorso di cammello nel deserto del Thar per ammirare tra le dune lo spettacolo del tramonto. Pernottamento a Jaisalmer.
8° giorno JAISALMER / BIKANER (310 Km/7 ore ca) Pensione completa . Trasferimento a Bikaner. Arrivo, sistemazione e visita di Bikaner , dove spicca per importanza lo splendido forte Junagarh, in arenaria color ocra. Completamento delle viste della città con il mercato locale.
9° giorno BIKANER/NAWALGARH/JAIPUR ( 320 Km/ 7 ORE ca ) Pensione completa. Intera giornata dedicata al trasferimento a Jaipur con sosta a Nawalgarh per la visita di alcuni haveli tipici del luogo, ricco di interessanti affreschi. Arrivo a Jaipur, sistemazione in hotel.
10° giorno JAIPUR Pensione completa. In mattinata escursione alla cittadella fortificata di Amber, a 10 km dalla città. All’interno la sala delle udienze dai delicati trafori, la sala degli specchi, gli appartamenti del maharaja. Nel pomeriggio visita di Jaipur, chiamata la “città rosa” per il colore gli edifici; sosta allo stupefacente osservatorio astronomico all’aria aperta Jantar Mantar, ancora perfettamente funzionante, al City Palace e all’Hawa Mahal, o “Palazzo dei venti”, non un vero palazzo ma una straordinaria facciata occhieggiante di finestre utilizzata dalle cortigiane per osservare l’esterno senza essere viste. Pernottamento a Jaipur.
11° giorno JAIPUR/AGRA ( 250 km /5 ore) Pensione completa. Partenza per Agra. Lungo il percorso sosta a per la visita della splendida e desolata Fatehpur Sikri, antica capitale dell’Impero moghul all’epoca di Akhbar il Grande, una vera città fantasma che ha la grandiosità di una capitale e la suggestione di un sogno. Arrivo ad Agra ed inizio delle visite con il Forte Rosso, vasta cittadella dai tratti architettonici raffinatissimi, affacciata sul fiume Yamuna. Pernottamento a Agra.
12° giorno AGRA/DELHI (220 km / 5 ore) Pensione completa. Visita del Taj Mahal, il simbolo della città, monumento all’amore fatto erigere dall’imperatore moghul Shah Jahan in memoria dell’adorata moglie prematuramente scomparsa. Interamente costruito in marmo bianco incastonato di pietre preziose, è uno spettacolo che incanta ad ogni ora del giorno e della notte. Nel pomeriggio partenza per Delhi, dove si arriverà in serata.
13° giorno DELHI/ITALIA Prima colazione e, in tempo utile, trasferimento all’aeroporto per partenza con volo per l’Italia.
Prezzo a persona, minimo 10 partecipanti:
– Partenze 17 novembre, 5 dicembre, 16 e 30 gennaio, 4 e 20 febbraio, 6 e 20 marzo, 10 e 24 aprile: a partire da € 1530
– Partenza 26 dicembre: € 2280
Prezzo a persona, minimo 4 partecipanti:
– Partenze 17 novembre, 5 dicembre, 16 e 30 gennaio, 4 e 20 febbraio, 6 e 20 marzo, 10 e 24 aprile: a partire da € 1730
– Partenza 26 dicembre: € 2280
La quota comprende:
– Voli di linea Air India da Milano Malpensa e Roma
– 11 pernottamenti con prima colazione
– 7 pranzi e 11 cene
– Guida accompagnatore indiano parlante italiano
– Escursioni come da programma
La quota non comprende:
– Visto (non urgente): € 90 a persona
– Tasse aeroportuali: a partire da € 340 a persona, da riconfermare
– Quota iscrizione: € 70 a persona adulti – € 25 bambini
– Assicurazione, da quotare
– Extra e spese personali
– Tutto quanto non espressamente indicato in La quota comprende
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in INDIA
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in India con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
– Visto può essere unicamente rilasciato dagli uffici diplomatico/consolari del Paese presenti in Italia. Il modulo di richiesta visto va compilato esclusivamente online sul sito http://www.indianvisaonline.gov.in/visa/
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento diviaggio individuale.
Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.