Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 11 giorni/9 notti
La Cina più romantica accanto a quella più classica e più moderna
1° Italia-Pechino Partenza con volo di linea per Pechino, pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno: Pechino – Arrivo a Pechino, accoglienza da parte del nostro incaricato, trasferimento in hotel. Tempo libero, cena in hotel. Pernottamento
3° Giorno: Pechino – Prima colazione in hotel. Visita di Piazza Tian An Men, dove sorge il Mausoleo di Mao. La gigantesca piazza è la più vasta del mondo con i suoi 40 ettari di estensione. Si procede quindi per la Città Proibita, residenza degli Imperatori, monumentale complesso di 9.999 stanze su una superficie di 72 ettari, perfettamente conservato; una vera e propria città nella città. Pranzo in ristorante cinese selezionato.Pomeriggio visita al Tempio del Cielo e ad una fabbrica di perle. La sera é prevista cena speciale a base della famosa “Anatra Laccata alla Pechinese”
4° Giorno: Pechino – Prima colazione in hotel. Partenza verso Badaling, a 70 Km da Pechino. Si visita uno dei tratti restaurati della Grande Muraglia. Fortificazione gigantesca costruita per opporsi, non sempre con successo, alle guerre di conquista dei Mongoli, si estende per quasi 6.000 Km . In questa zona si può passeggiare sui bastioni per circa 1 km. Al rientro pranzo in ristorante cinese selezionato. Dopo pranzo si visita la fabbrica di Cloisonne o Jingtailan. Si tratta di un prodotto artigianale tipico di Pechino antico di oltre 500 anni. La sua produzione era molto limitata, riservata esclusivamente alla Corte Imperiale a causa della complessità della lavorazione. Rientro in città. Cena in hotel
5° Giorno: Pechino-Xi’An Prima colazione in hotel. Visita al Palazzo d’Estate, pranzo in ristorante Cinese. Trasferimento in aeroporto e volo per Xi’An, all’arrivo la guida vi accompagnerà in hotel dove é prevista la cena a buffet.
6° Giorno: Xi’An –
Prima colazione in hotel. Visita al sito archeologico dell’ Esercito di Terracotta, costruito più di 2.000 anni fa per conto del primo imperatore Qin Shi Huangd. Lo straordinario complesso contiene seimila statue di guerrieri, cavalli e carri a grandezza naturale disposti in ordine di marcia. Pranzo in ristorante cinese. Al pomeriggio rientro in città, lungo il tragitto ci si ferma a vedere una fabbrica di Giada. Cena a base dei famosi ravioli.
7° giorno: Xi’an – Guilin Prima Colazione in hotel. Visita della città Vecchia di Xi0’an con l’antica Moschea. Tempo a disposizione per curiosare tra i banchi del gran Bazar Pranzo in ristorante cinse.. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Guilin. Accoglienza, trasferimento in hotel e cena.
8° Giorno: Guilin Prima colazione in hotel. Visita dalla città, alla Grotta del Fauno di Canna e della Collina di Fubo, all’interno della città, che offre il panorama più bello di Guilin. Quindi partenza verso il porto per la mini crociera lungo Fiume Lijiang. Sono 60 Km tra suggestive colline calcaree, barche di pescatori e romantici scorci: un’emozione indimenticabile. Pranzo cinese a bordo, nel pomeriggio si scende al villaggio Yangshuo con il suo caratteristico mercatino. Rientro a Guilin. Cena occidentale e pernottamento in hotel.
9° Giorno – Guilin-Shanghai
Prima colazione in hotel, mattinata e pranzo liberi. Trsferimento in aeroporto e partenza per Shanghai. Vi attende la famosa strada dello shopping Nanjing Road con i suoi moderni centri commerciali. Quindi si può passeggiare lungo il Bund, il leggendario lungofiume del periodo coloniale. Trasferimento in hotel. Cena e serata libera. Si può optare per un’escursione al vicino villaggio sull’acqua di Zhujiajiao e in serata la salita alla torre della Tv o sul palazzo piu alto di Shanghai SWFC (Apribottiglia) o alla Jinmao Tower per ammirare il panorama mozzafiato della citta illuminata. Nel quartiere ex-concessione francese Xintiandi vi sono locali aperti sino a tarda notte.
10° giorno: Shanghai Prima colazione in hotel. L’intera giornata sarà dedicata alle visite: la città vecchia con il suo dedalo di viuzze e la miriade di negozietti, visita al Giardino di Yu Yuan, pranzo in ristorante cinese. Al pomeriggio si visiterà il Tempio del Buddha di Giada. Cena occidentale e pernottamento in hotel.
11° Giorno – Shanghai-Italia
Prima colazione in hotel, giornata libera e trasferimento in aeroporto.
Se l’orario del volo lo consente si suggerisce l’escursione facoltativa al villaggio sull’acqua Zhujiajiao con i suoi canali e le sue botteghe artigiane.
PARTENZE TUTTE LE DOMENICHE E INOLTRE:
– 22 e 29 dicembre
Prezzo a persona a partire da: € 1688
LA QUOTA COMPRENDE:
– Volo Intercontinentale dall’Italia
– Trasferimenti da/per gli aeroporti in Cina con mezzi privati e personale specializzato
– Trasferimenti interni con voli di linea e/o treni e/o mezzi privati
– Visite e tour come da programma, con guida in Italiano
– Sistemazione in camera doppia in hotel selezionati con trattamento di pernottamento e prima colazione
– Pasti come da programma in ristoranti selezionati o cene a buffet in hotel incluso un bicchiere di bevande softdrink
– Assistenza in italiano 24 ore del nostro ufficio di Pechino
– Assicurazione Medico Bagaglio e Annullamento
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Tasse Aeroportuali circa € 370 (da riconfermare al momento dell’acquisto dei biglietti)
– Quota iscrizione e apertura pratica € 70 Comprende Assicurazioni Medico bagaglio e Annullamento
– Visto con procedura non urgente € 160 (comprende prelievo e restituzione documenti a domicilio con corriere)
– Bevande e pasti non menzionati nel programma;
– Mance obbligatorie in totale 500RMB (circa 65 a seconda del cambio) da consegnare alla guida all’arrivo
– Extra di carattere personale;
– Quanto non espressamente indicato in La quota comprende
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Cina
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Cina con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
– Visto d’ingresso: le richieste di visto d’ingresso vanno indirizzate, anche attraverso agenzie turistiche, alle Rappresentanze diplomatico-consolari cinesi in Italia
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.