Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 16 giorni/13 notti
Viaggio di turismo responsabile che ci porterà a conoscere il paese in tutte le sue sfaccettature, senza trascurare quelle della sua storia più recente, drammatica e troppo spesso ignorata, e le relative conseguenze sul presente.
1° GIORNO: ITALIA – NAMIBIA Volo Italia-Namibia.
2° GIORNO: WINDHOEK Arrivo in aeroporto, trasferimento a Windhoek, nel quartiere di Katutura al centro Penduka (che in lingua Oshiwambo e Otjiherero significa “Svegliatevi”), associazione non governativa che impiega più di 100 donne Namibiane per la realizzazione di manufatti di artigianato locale. Pranzo in città. Nel pomeriggio visita guidata del centro città (Museo dell’Indipendenza, Parlamento, Vecchia Fortezza, Chiesa Luterana, meteoriti di Gibeon e stazione ferroviaria). Cena libera in città e pernottamento in bungalow a Penduka, servizio Bed&Breakfast (B&B).
3° GIORNO: WINDHOEK – SOLITAIRE (230 km – sterrato) Dopo colazione si andrà a fare rifornimento di acqua e viveri per i pranzi al sacco dei giorni successivi. Partenza per Solitaire, alle porte del deserto del Namib. Si attraverseranno paesaggi incontaminati e privi qualsiasi presenza umana fino a giungere allo Spreetshoogte Pass, un passo di montagna tra i più belli della Namibia, da cui si gode di una vista spettacolare sulla piana del Namib. Sosta pranzo al passo e proseguimento per Solitaire, arrivo a metà pomeriggio alla Solitaire Country Lodge. Pernottamento, cena e colazione, servizio mezza pensione.
4° GIORNO: DESERTO DEL NAMIB (300 Km – 160 sterrato, 120 asfalto) Partenza prima dell’alba in modo da arrivare all’apertura dei cancelli del parco prima del sorgere del sole. Mattinata dedicata all’escursione nel deserto con le sue splendide dune color albicocca e con i suoi vlei (pozze effimere, quasi sempre asciutte), Sossouvlei e Dead Vlei. Dopo il pranzo, al sacco, breve sosta alla Duna 45 e uscita da parco per la visita di Little Bugs, una scuola ed asilo privato che ospita alcuni bambini della comunità locale, altrimenti impossibilitati ad avere una formazione pre-scolastica e scolastica. A seconda del tempo a disposizione, breve visita del Sesriem Canyon e rientro al Solitaire Country Lodge nel tardo pomeriggio. Pernottamento, cena e colazione, servizio mezza pensione.
5° GIORNO: SOLITAIRE – SWAKOPMUND (360 Km, sterrato) Dopo colazione partenza per Swakopmund, attraverso lo spettacolare Kuiseb Canyon. Lungo il tragitto visita alla Valle della Luna, uno spettacolare canyon scavato nel corso dei millenni dal fiume Swakop e della Welvitchia Drive, dove sopravvivono numerosi esemplari di Welvitchia Mirabilis, un’incredibile pianta che riesce a sopravvivere in un ambiente drammaticamente ostile, fino a giungere all’esemplare più vecchio, che si stima abbia circa 1500 anni. Arrivo a Swakopmund nel tardo pomeriggio. Sistemazione presso Tina’s B&B (pernottamento e colazione). Cena libera in città. Servizio B&B.
6° GIORNO: SWAKOPMUND: LITTLE FIVE E MONDESA Dopo colazione accompagnati da un’esperta guida naturalistica, escursione eco-friendly in fuoristrada sulle dune ai margini della città alla scoperta dei “little five” e dello straordinario ecosistema del deserto. Rientro in città per il pranzo. Dopo pranzo partenza per Mondesa, la township di Swakopmund. Visita con guida locale di alcune realtà ed incontri con la popolazione locale. Pernottamento colazione al Tina’s B&B. Servizio B&B.
7° GIORNO: SWAKOPMUND – CAPE CROSS SPITZKOPPE (280 Km, sterrato) Dopo colazione partenza per Cape Cross per la visita di una delle colonie di otarie più numerose del continente Africano, popolata stabilmente da 80000-100000 esemplari. Proseguimento per Grootspitzkoppe, piccolo villaggio Damara ai piedi del complesso montuoso di Spitzkoppe (il “cervino d’Africa”). Nel pomeriggio passeggiata facoltativa per assistere al tramonto nei pressi di uno spettacolare arco naturale di granito rosso. Sistemazione in campo tendato presso lo Spitzkoppe Rest Camp, gestito in parte dalla comunità locale. Pernottamento, cena e colazione; servizio mezza pensione.
8° GIORNO: SPITZKOPPE Dopo colazione visita guidata di Grotzspitzkoppe, un piccolo villaggio che sorge ai piedi del complesso montuoso. Pranzo al campo tendato (compreso). Nel pomeriggio una guida locale ci accompagnerà nella visita della zona, spiegandone le origini geologiche, la flora e la fauna locali. Si visiteranno luoghi veramente unici, al di fuori dei circuiti turisti tradizionali, tra cui il Bushman Paradise (paradiso dei Boscimani) ed il Little Bushman Paradise. Rientro al campo tendato. Pernottamento, cena e colazione; servizio pensione completa.
9° GIORNO: SPITZKOPPE – BRANDBERG (200 Km, sterrato) Dopo colazione, partenza per il massiccio del Brandberg, la più alta montagna della Namibia. Nel pomeriggio escursione con guida locale per la visita della zona, ci si inoltrerà in una valle all’interno del massiccio montuoso sino ad arrivare alla White Lady, la più famosa delle pitture rupestri dell’intero territorio Namibiano. Sistemazione presso il White Lady Brandberg Lodge, gestito parzialmente dalla comunità locale e situato in una posizione unica, ai piedi del massiccio. Pernottamento, cena e colazione; servizio mezza pensione.
10° GIORNO: BRANDBERG – TWYFELFONTEIN – KHORIXAS (260 Km, sterrato) In mattinata escursione facoltativa alla ricerca degli elefanti del deserto (attività soggetta a riconferma in base alla presenza o meno degli elefanti nell’area). Partenza per Twyfelfontein per la visita guidata del più importante sito di arte rupestre San. Proseguimento per Khorixas e, a seconda del tempo a disposizione, sosta per la visita della Foresta Pietrificata. Sistemazione presso l’Igowati Country Hotel (o similare). Pernottamento, cena e colazione; servizio mezza pensione.
11° GIORNO: KHORIXAS – KAMANJAB – ETOSHA (370 Km, 120 sterrato, 250 asfalto) Dopo colazione partenza per Kamanjab e visita con guida locale ad un villaggio Himba (Otjikandero Orphan Village), il fiero popolo seminomade che ancora vive tra Damaraland e Kaokoland secondo le antiche tradizioni. Dopo la visita del villaggio pranzo picnic e partenza per il Parco Etosha. Arrivo nel pomeriggio all’Etosha Safari Lodge (o similare). A seconda dell’orario di arrivo possibilità di un primo safari all’interno del parco. Cena libera al lodge. Servizio B&B.
12° – 13° GIORNO: PARCO ETOSHA Giornate interamente dedicate ai safari nel parco. Il Parco Etosha, dove vivono circa 90 specie di mammiferi e più di 300 specie di uccelli è divenuto parco Nazionale nel 1907, uno dei primi in Africa ed in origine anche il più esteso, anche se ora la superficie è stata notevolmente ridotta. All’interno del parco non esistono né fiumi né laghi ma soltanto delle grandi pozze d’acqua nelle quali gli animali si abbeverano ed attorno alle quali è possibile osservarne un gran numero. I safari verranno effettuati con il truck, c’è comunque la possibilità, per chi lo desidera di effettuare i safari al mattino e pomeriggio con i mezzi scoperti del lodge. Cena libera ai lodge. Sistemazione presso Etosha Safari Lodge (o similare). Servizio B&B
14° GIORNO: ETOSHA – WINDHOEK (480 Km, asfalto) Dopo colazione partenza per Oijtiwarongo per una visita giornaliera al Cheetah Conservation Fund, un centro che si occupa della salvaguardia dei ghepardi, specie a rischio estinzione. La Namibia possiede la più grande popolazione di ghepardi mondiale (circa 2500 individui), durante la visita sarà effettuato un breve safari in cui sarà possibile osservare da vicino questi splendidi animali, verranno inoltre illustrate le attività del centro. Dopo il pranzo (picnic) partenza per Windhoek ed arrivo nel tardo pomeriggio a Penduka. Cena e pernottamento a Penduka (da pagare in loco).
15° GIORNO: PENDUKA E KATUTURA Dopo colazione visita di Penduka e dei laboratori. Tempo a disposizione per lo shopping a Penduka ed in centro città. Pranzo in città. Nel pomeriggio trasferimento a Katutura per la visita dell’orfanotrofio di Orlindi, supportata dalla Onlus Italiana Mammadù Italia, che opera in Namibia dal 2010. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.
16° GIORNO Arrivo in Italia.
PARTENZE DI GRUPPO PROGRAMMATE
29 Luglio – 11 agosto
Minimo 10 partecipanti
DOVE SI DORME In lodge o bed&breakfast di buon livello, tutti con bagno privato, a Windhoek in bungalow, semplici ma puliti con bagno in camera; nell’aerea dello Spitzkoppe due notti in campo tendato con bagni e docce in comune nel camping, richiesto quindi un po’ di spirito di adattamento.
DOVE E COSA SI MANGIA Le colazioni sono normalmente molto abbondanti e sostanziose. Pranzi al sacco o in piccole strutture, cene generalmente nelle strutture dove si alloggia o in ristoranti. La cucina Namibiana è a base di carne (selvaggina e da allevamento) o pesce (sulla costa) e verdure.
COME SI FANNO GLI SPOSTAMENTI INTERNI Ci si sposta in minibus o truck guidato da autista; le strade sono per buona parte sterrate ma in buone condizioni, i trasferimenti sono piuttosto lunghi.
PROBLEMI LEGATI AL CLIMA (STAGIONALE) E ALL’AMBIENTE NATURALE Il clima in Namibia è caldo secco, con temperature che di giorno vanno dai 25-30°C fino ad arrivare anche ai 40°C in alcune aree; la sera/notte la temperatura scende di molti gradi e, a seconda delle zone, può arrivare anche ai 10-12°C.
Prezzo a persona a partire da: € 1950 – Cassa comune: € 420 da pagare in loco
Gruppo minimo 10 persone
La quota comprende:
– quota di iscrizione (30 euro)
– fondo per lo sviluppo di progetti locali (70 euro)
– assicurazione Allianz per assistenza medica, spese di cura e bagaglio
– compenso e rimborso spese mediatore culturale presente durante tutto il tour
– noleggio minibus per gli spostamenti interni
– compenso e rimborso spese autista
– tutti i pernottamenti (escluse le 2 notti a Penduka)
– pasti come indicato in programma
– spese di spedizione e organizzazione
La cassa comune (da portare in viaggio) comprende:
– Pernottamenti e pasti a Penduka
‐ Tutti i pasti non inclusi ne “la quota comprende”
‐ Tutte le attività indicate nel programma
‐ Tutti gli ingressi ai parchi
La quota non comprende:
– Voli, a partire da € 540 tasse aeroportuali incluse
– le mance
– tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Namibia
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Namibia con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.