Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 12 giorni/ notti
Un viaggio alla scoperta di un Paese dalle mille realtà naturalistiche, i cui confini geografici lo rendono particolare ed unico.
1° Giorno – sabato 05 marzo – Partenza per Santiago del Cile
Partenza dall’Italia con volo di linea LATAM Airlines Group per Santiago del Cile (via San Paolo).
Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno – domenica 06 marzo – Arrivo a Santiago del Cile
Arrivo all’aeroporto di Santiago, incontro con la nostra organizzazione e la guida parlante italiano e trasferimento in Hotel.
Nel pomeriggio visita guidata della città (3 ore), con guida locale parlante italiano.
Sistemazione nella camera riservata e pernottamento.
3° Giorno – lunedì 07 marzo – Santiago del Cile – Arica
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento all’aeroporto e volo di linea Lan Airlines per Arica.
Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio (tipologia Nissan Xtrail o similare, 4WD All terrain) presso il deposito Europcar in aeroporto. Noleggio auto per 9 giorni, con chilometraggio illimitato e assicurazione base.
Tempo a disposizione per la visita della città, con la cattedrale di San Marco e gli edifici disegnati da Gustave Eiffel.
Sistemazione in Lodge e pernottamento.
4° Giorno – martedì 08 marzo – Arica – Putre
Prima colazione in Hotel.
La meta di oggi è Putre situata a 150 km circa da Arica. Putre si trova ad una altitudine di 3500 m-slm.
Lungo il percorso suggeriamo la visita alla valle di Lluta, con i suoi petroglifi di figure animali ed umane, Pocochile, un insediamento di origine preincaica, la Pukara di Copaquilla, affacciata su uno spettacolare canyon.
Se avete tempo, suggeriamo di proseguire fino al Lago Chungarà (circa 45 km), situato nel Parco Nazionale Lauca (4570 m-slm), dichiarato dall’Unesco riserva della biosfera, dove si può trovare la tipica flora e fauna degli altipiani, con lama, guanchi, viscacce e alpaca, oltre a più di 130 specie di uccelli e spettacolari vulcani. Rientrando, consigliamo una sosta al piccolo pueblo di Parinacota (4392 m-slm) e visita della caratteristica chiesa coloniale con affreschi del 1600.
(se non c’è tempo potete lasciare questa visita per il giorno successivo).
Sistemazione in Lodge e pernottamento.
IMPORTANTE
Iniziare il viaggio con il serbatoio pieno di benzina in Arica.
A Putre avrete la possibilità di trovare la benzina e il diesel in taniche.
Poi, potrete di nuovo fare rifornimento a Iquique, Calama e San Pedro de Atacama.
Importante fare rifornimento tutte le volte che si incontra un distributore di benzina; tenere presente che non sempre vengono accettate carta di credito.
5° Giorno – mercoledì 09 marzo – Putre
Prima colazione in Lodge.
Suggeriamo la visita del Parco Nazionale Las Vicunas, dove si trova il Salar de Surire (ca 140 km da Putre). Passando dal villaggio di Guallatire, situato ai piedi dell’omonimo vulcano attivo, si raggiunge la zona del Salar de Surire, un posto meraviglioso circondato da vulcani innevati dove si possono osservare numerosi branchi di Guanaco, i camelidi andini (4525 m-slm, possibilità di un bagno nelle aque termali). Non dimenticate di portare il pranzo al sacco.
Rientro al Lodge e pernottamento.
6° Giorno – giovedì 10 marzo – Putre – Codpa Valley
Prima colazione in Lodge.
Attraversando la precordigliera con i villaggi andini di Zapahuira, Belén e Ticnamar, la meta di oggi è il villaggio di Codpa (160 km ca), incassato nel canyon del rio Vitor. Possibilità di visitare i petroglifi di Ofragía, incisioni rupestri lungo il rio Vitor.
Sistemazione in Lodge e pernottamento.
7° Giorno – venerdì 11 marzo – Codpa Valley – Iquique
Prima colazione in Lodge.
La destinazione di oggi è Iquique (290 km ca).
Si prende la strada fino a Cuya, costeggiando il Rio Camaranoes e si continua verso sud lungo la Panamericana, passando per Huara, dove si consiglia una sosta al Cerro Unita (petroglifi) e alla miniera di Humberstone (la città fantasma della miniera di nitrati).
Se avete tempo, si può visitare anche Pisagua, un importante porto da dove il salnitro veniva esportato durante il grande boom industriale degli anni ’30. Anche se oggi è solo un villaggio abbandonato, in passato, nel corso del XX secolo, era dotato di un moderno porto con gru meccaniche, grandi palazzi, teatri e tutte le amenità urbane di una città del suo tempo. In seguito, tra gli anni ‘70 e ’80, a causa della sua posizione isolata e della poca popolazione, Pisagua divenne un centro di detenzione del governo militare di quel tempo. (Da Cuya si prosegue per 80 km in direzione sud, si gira a destra e si continua per 40 km fino alla costa).
Sistemazione in Lodge e pernottamento.
8° Giorno – sabato 12 marzo – Iquique – San Pedro de Atacama
Prima colazione in Lodge.
Raggiungerete oggi San Pedro de Atacama (500 km ca), un’oasi posta a 2.500 di quota ai margini del Salar de Atacama e ai piedi del Vulcano Licancabur (5916 m), percorrendo la Panamericana Sur, passando della Pampa del Tamaruga, Quillagua e Calama. Da Calama a San Pedro, si attraversano la Cordillera Domeyko e la Cordillera de la Sal.
Prima di entrare a San Pedro, consigliamo una sosta alla Valle della Luna, incantevole al tramonto.
L’oasi di San Pedro de Atacama è il più importante centro di cultura Atacamegna, sviluppatasi circa 10.000 anni fa in tutto l’altipiano desertico del Nord del Cile.
Prima di entrare a San pedro, consigliamo una sosta alla Valle della Luna, incantevole al tramonto.
Sistemazione in Lodge e pernottamento.
9° Giorno – domenica 13 marzo – San Pedro de Atacama
Prima colazione in Lodge.
Giornata libera a disposizione per visitare i dintorni di San Pedro de Atacama.
Suggeriamo escursione al Salar de Atacama, un’immensa distesa di sale di rara bellezza che si estende per una superficie di circa 3000 kmq, alle spettacolari Lagune Miscanti e Menique (4500 m-slm), specchi d’acqua incastonati negli avvallamenti desertici e circondati da vulcani spenti e alcuni ancora attivi originati dall’innalzamento della pre-cordigliera andina.
Oppure escursione all’osservatorio ALMA.
La visita deve essere richiesta direttamente dal viaggiatore.
Il sabato e la domenica c’è la possibilità di visitare gratuitamente ALMA, il radio telescopio più grande del mondo e aperto al pubblico dal 29/03/2015. Frutto della cooperazione nordamericana, europea, asiatica e cilena ALMA è situato nel deserto di Atacama (a circa 50 km da San Pedro). Ha la capacità di un telescopio di 14km di diametro ed è costato circa 1400 milioni di dollari. Permette di vedere cento volte meglio di qualsiasi altro gruppo di telescopi. Le visite si fanno tutti i sabato e le domeniche, dalle 9 alle 13. Bisogna fare una preregistrazione sul loro sito e verificarne la disponibilità. La visita è gratuita e il giorno stabilito un bus di ALMA parte da San Pedro alle 9 e rientra per le ore 13.
Per maggiori informazioni e per prenotazioni cliccare
https://welcu.com/alma/visit-alma-visita-alma?locale=es
Pernottamento in Lodge.
10° Giorno – lunedì 14 marzo – San Pedro de Atacama
Prima colazione in Lodge.
Giornata libera a disposizione per visitare i dintorni di San Pedro de Atacama.
Per l’escursione ai geyser del Tatio raccomandiamo assolutamente di prendere un’escursione organizzata e di non raggiungere la zona con la propria vettura (la strada è sterrata, e va fatta il mattino presto prima dell’alba).
Escursione collettiva al Geyser del Tatio, con guida locale multilingue parlante spagnolo/inglese
Euro 80 a persona.
Pernottamento in Lodge.
11° Giorno – martedì 15 marzo – San Pedro de Atacama – Calama – Santiago del Cile – Rientro in Italia
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento all’aeroporto di Calama in tempo utile per il rilascio della vettura e la partenza del volo di linea LATAM Airlines Group per il rientro in Italia (Via San Paolo).
12° Giorno – mercoledì 16 marzo – Arrivo in Italia
Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa.
Partenze individuali tutto l’anno
2 partecipanti € 2.730,00
Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare) € 520,00
Spese di drop off della vettura all’aeroporto di Calama € 300,00
Assicurazione medico-bagaglio e annullamento € 95,00
Quota Gestione Pratica € 70
Quote di partecipazione: Le quote di partecipazione pubblicate sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,16 USD.
Le quote di partecipazione includono
Voli di linea LATAM Airlines Group da Milano a Santiago del Cile, via San Paolo, e ritorno, come da programma, in classe N economica
Voli di linea Lan Airlines interni in Cile come da programma
Trasferimenti da/per l’aeroporto di Santiago (con guida locale parlante italiano solo all’arrivo)
Noleggio auto, cat F2, tipologia All Terrain 4WD medium size, come indicato in programma con assicurazioni base
Pernottamenti in ottimi Hotel 4/3 stelle durante il tour, semplici hotel sull’altipiano
Trattamento di prima colazione, di mezza pensione con pranzi (in ristorante o pic nic) e di pensione completa, come indicato nel programma
Visita della città di Santiago con guida locale parlante italiano
Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai Assicurazioni
Guida del Cile, ed Polaris (per camera)
Kit da viaggio
Le quote di partecipazione non includono
Assicurazioni (bagaglio/sanitaria/annullamento, UnipolSai Assicurazioni)
Tasse aeroportuali e fuel surcharge
Drop off (spese per il rilascio della vettura a Calama)
Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
Preaccettazione (early check in) e late check out negli alberghi, eccetto dove specificato
Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Cile
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Cile con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.