Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 14 giorni
Un viaggio alla scoperta di un Paese dalle mille realtà naturalistiche. Una lingua di terra lunga 4200 chilometri e racchiusa tra l’Oceano Pacifico e la Cordigliera delle Ande.
1° Giorno – Partenza per Santiago del Cile
Partenza dall’Italia con volo di linea Latam per Santiago del Cile.
Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno – Arrivo a Santiago del Cile
Arrivo all’aeroporto di Santiago del Cile al mattino, disbrigo delle formalità doganali ed incontro con la nostra organizzazione. Trasferimento in Hotel e tempo a disposizione per relax (early check-in non incluso). Nel pomeriggio visita della città. Il tour inizia con una camminata per le vie della città tra la Cattedrale, il Palazzo del Governo “la Moneda” (da fuori) la zona pedonale di “paseo” Ahumada. Si prosegue per le vie del centro storico, per il qu artiere boheme di Bellavista, e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale e finanziario di Santiago, si raggiungerà infine il “Cerro San Crisbobal” da dove si potrà godere di una meravigliosa vista di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Rientro in Hotel e pernottamento.
3° Giorno – Santiago del Cile – Punta Arenas – Puerto Natales
Prima colazione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza con volo per Punta Arenas. Arrivo e trasferimento con bus collettivo a Puerto Natales (210 km – circa 3 ore), attraverso la pampa patagonica. Arrivo a Puerto Natales e sistemazione nella camera riservata in Hotel. Pernottamento. * Di solito, dalla metà di ottobre, apre la “Pinguinera di Otway”. Se sarà aperta, possiamo prevedere il trasferimento da Punta Arenas a Puerto Natales in privato (con guida parlante italiano) inclusivo della visita alla colonia di pinguini di Magellano. 02 partecipanti, Euro 85 a persona
4° Giorno – Puerto Natales – Parque Nacional Torres Del Paine
Prima colazione in hotel.
Partenza in servizio privato con guida esclusiva parlante italiano per il Parco Nazionale Torres del Paine con sosta alla Cueva de Milodón, dove sono stati scoperti resti di un animale erbivoro chiamato Milodonte. Proseguimento nella steppa patagonica dove vivono guanaco, volpi, nandu, cervi e condor andini, arrivo nel Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO nel 1978. Visita del Salto Grande del Río Paine, dove si ha la possibilità di apprezzare il maestoso e imponente massiccio montuoso delle Torres del Paine, si prosegue fino al Lago Peohe per pi arrivare al Lago Grey.
Al termine, si prosegue per la sistemazione all’interno del Parco.
Sistemazione nella camera riservata e pernottamento.
5° Giorno – Parque Nacional Torres del Paine – Puerto Natales
Prima colazione in Hotel. Mattinata a disposizione per attività individuali. Nel pomeriggio trasferimento all’ingresso del Parco (organizzato dall’Hosteria Las Torres). Dall’ingresso del Parco, rientro con bus collettivo a Puerto Natales (parte intorno alle 17 e arriva a Puerto Natales alle 19 circa). Arrivo al terminal dei bus e trasferimento in Hotel. Sistemazione in Hotel e pernottamento.
6° Giorno – Puerto Natales – Punta Arenas – Santiago del Cile – Calama – San Pedro de Atacama
Prima colazione in hotel.
Trasferimento alla stazione degli autobus e partenza con bus turistico di linea per l’aeroporto di Punta Arenas. Arrivo e disbrigo delle formalità di imbarco sul volo di linea per Calama, via Santiago del Cile.
Arrivo a Calama (2250 m-slm), incontro con l’organizzazione locale per il trasferimento a San Pedro (100 km – 1 ora e 30 min.), un’oasi posta ai margini del Salar de Atacama (2440 m-slm), ai piedi del Vulcano Licancabur (5916 m), attraversando la Cordillera Domeyko e de la Sal.
Pernottamento in Hotel.
7° Giorno – Escursione Deserto de Atacama – Lagune Miscanti e Miniques
Prima colazione in Hotel.
Giornata di visita alle lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli laghi d’altura nella Reserva Nacional de los Flamencos. Si percorrono circa 350 km. e si sale a circa 4.500 mt. sul livello del mare. Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Rientro a San Pedro previsto per il pomeriggio. Sosta per la visita di Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”. Pranzo in corso d’escursione.
Proseguimento verso il Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. All’interno del Salar si ammira la Laguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa.
Rientro in hotel a San Pedro de Atacama.
Pernottamento in Hotel.
8° Giorno – Escursione Geiser del Tatio e Valle della Luna
Prima colazione in Hotel.
Partenza prima dell’alba (4.00 del mattino) per i Geyser del Tatio. Arrivo e visita guidata del campo geotermale e per osservare le imponenti fumarole che raggiungono il loro massimo splendore prima dell’alba. Colazione di fronte ai Geyser e rientro a San Pedro de Atacama, lungo il percorso si godrà di una spettacolare vista dei Vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Rientro in Hotel in tarda mattinata.
Nel tardo pomeriggio visita della Valle della Luna, da dove si potrà godere di un meraviglioso tramonto sul deserto di Atacama.
Pernottamento in Hotel.
9° Giorno – San Pedro de Atacama – Calama – Santiago del Chile – Isola di Pasqua
Prima colazione in hotel.
In mattinata trasferimento all’aeroporto di Calama e partenza con volo di linea Lan Airlines per Santiago del Cile. Arrivo e proseguimento con volo per l’Isola di Pasqua.
Pernottamento in Hotel.
10° Giorno – Isola di Pasqua
Prima colazione in hotel.
Intera giornata di escursione collettiva. In mattinata, trasferimento sulla costa est dell’Isola per visitare i siti archeologici di Tongoriki e Ahu Te Pito Kura, “l’ombelico del mondo”. Visita della spiaggia di Anakena con le statue restaurate di Ahus Nau Nau e Ature Huke.
Pranzo box-lunch incluso.
Si prosegue la visita della costa sud dell’Isola dove si trovano le piattaforme non restaurate Ahus Vaihu e Akahanga. Si prosegue per il Vulcano Rano Raraku, con circa 900 statue di pietra di cui 397 sono erette sui pendii del vulcano estinto nel cui cratere si è formato un lago e dove furono costruiti la quasi totalità dei Moai, le misteriose statue che si trovano un po’ dappertutto sull’isola.
Visita di Ahu Tongariki con i 15 Moai restaurati di recente.
Rientro in Hotel e pernottamento.
11° Giorno – Isola di Pasqua
Prima colazione in hotel.
In mattinata visita di Ahu Akivi, un centro cerimoniale nella zona di Roihi che fu il primo sito restaurato negli anni ’60. Particolarmente interessante non solamente per la sua posizione nel centro dell’isola ma anche per le leggende che raccontano che i Moai, situati sulla piana di Ahu, rappresentano i 7 esploratori inviati a Rapa Nui dal re Hotu Matua. Proseguimento delle visite delle cave di Ana Te Pahu e Puna Pau dove sono state estratte le rocce rosse per scolpire i Pukaos.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita del vulcano estinto Rano Kau e lungo il tragitto si potranno scoprire le diverse forme geologiche dell’Isola. Al termine si prosegue per il villaggio cerimoniale di Orongo, dove si può comprendere il concetto di uomo-uccello osservano le spettacolari incisioni rupestri.
Sosta alle cave di Ahu Vinapu e Ana Kai Tangata.
Rientro in Hotel e pernottamento.
12° Giorno – Isola di Pasqua – Santiago del Cile
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento all’aeroporto e partenza con il volo per Santiago.
Arrivo, trasferimento e sistemazione in Hotel.
Pernottamento in Hotel.
13° Giorno – Santiago del Cile – Rientro in Italia
Prima colazione in Hotel.
Secondo l’orario concordato, trasferimento privato in aeroporto in tempo utile (almeno 3 ore prima della partenza) per le operazioni d’imbarco del volo di linea Latam di rientro in Italia.
Pasti e pernottamento a bordo.
14° Giorno – Arrivo in Italia
Arrivo in Italia previsto in giornata.
Partenze Garantite:
30/10/2016 – 27/11/2016
2 partecipanti € 4.100,00
Da 3 a 6 partecipanti € 3.970,00
Assicurazione ann/bag/san € 140,00
Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare all’emissione) € 540,00
Quota Gestione Pratica € 70
Quote di partecipazione:
Le quote di partecipazione pubblicate sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,14 USD
Le quote di partecipazione includono
Voli di linea Lan Airlines dall’Italia a Santiago del Cile e ritorno, via Madrid, in classe economica
Voli di linea Lan Airlines interni in Cile come da programma
Trasferimenti privati da/per gli aeroporti di Santiago, Puerto Montt e Calama e da/per il terminal dei bus di Puerto Natales, con assistenza di guida locale parlante italiano
Trasferimenti con bus turistici regolari dall’aeroporto di Punta Arenas al Terminal dei Bus di Puerto Natales (senza guida)
Trasferimenti collettivi da/per l’aeroporto a Isola di Pasqua
Pernottamenti in camera doppia standard negli Hotel indicati o similari
Trattamento di prima colazione, con alcuni pranzi (in hotel, ristorante o a pic nic), come indicato in programma
Escursioni e visite in servizio privato con guida locale parlante italiano
Tutte le navigazioni collettive con guide multilingue a bordo
Escursioni e visite in servizio collettivo con guide locali multilingue a Isola di Pasqua
Ingressi ai musei, parchi e luoghi di interesse turistico
Polizza “Viaggi Rischio Zero”, UnipolSai Assicurazioni
Guida del Cile, ed Polaris
Kit da viaggio
Le quote di partecipazione non includono
Assicurazioni (bagaglio/sanitaria/annullamento, UnipolSai Assicurazioni)
Tasse aeroportuali e fuel surcharge
Tassa di ingresso a Isola di Pasqua (USD 60)
Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
Preaccettazione (early check in) e late check out negli alberghi, eccetto dove specificato
Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Cile
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Cile con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.