Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 12 giorni/9 notti
Una meravigliosa avventura tra i magici antichissimi templi che la jungla sta avvolgendo con le sue spire
1° giorno ITALIA/ PHNOM PENH Partenza dall’Italia con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno PHNOM PENH Arrivo a Phnom Penh, incontro con lo staff locale e trasferimento in albergo. Pernottamento in hotel.
3° giorno PHNOM PENH Intera giornata dedicata alla visita della capitale. Vivaci mercati si susseguono in questa città dal fascino orientale: particolarmente interessante il Mercato Russo, composto da miriadi di bancarelle dove si trova davvero di tutto, e il Central Market, sul quale convergono i principali viali della città. Si visita anche l’associazione Apsara, riparo di bambini orfani introdotti all’arte della danza classica cambogiana. Dopo il pranzo in ristorante sulle rive del fiume Tonle Sap visita al Museo Nazionale dove sono esposti molti reperti archeologici della cultura Khmer. Si prosegue visitando l’area del Palazzo Reale, ancora abitato in parte dalla famiglia regnante, al cui interno si trova anche la Pagoda d’Argento. Ultima tappa al Wat Phnom, tempio Buddista. Cena libera.
4° giorno PHNOM PENH ( Phnom Chisor, Angkor Borei) Escursione nei dintorni della città. Si parte in direzione sud per la visita dell’antica montagna sacra del Phnom Chisor, alta cupola di roccia che si staglia sulla pianura circostante, sulla cui cima si trova un monumentale tempio accessibile tramite un percorso composto da 420 scalini. Si prosegue fino a Ta Keo, dove ci si imbarca a bordo di piccole imbarcazioni locali per percorrere i canali che arrivano fino al confine con il Vietnam ammirando l’esotico paesaggio che li circonda fino al sito archeologico dell’antichissima città di Angkor Borei. Rientro a Phom Penh. Pranzo al sacco, cena libera.
5° giorno PHNOM PENH / KOMPONG THOM / SIEM REAP Partenza per Kompong Thom, attraverso suggestivi scenari della campagna cambogiana,costeggiando il Tonle Sap. Attraversando remoti villaggi rurali si arriva al sito archeologico di Sambor Prei Kuk, un complesso costituito da otto templi, di cui sei a base esagonale, che anticipa tutti i temi architetturali e stilistici dell’architettura di Angkor. Proseguimento per Siem Reap. Pranzo in ristorante, cena libera.
6° giorno SIEM REAP (Beng Malea e Koh Ker) Giornata intera di escursione nella provincia nord-est di Preah Vilhear, a circa 100 km da Siem Reap. (ca. 3 ore). Visita del sito di Koh Ker, rovine della grande città antica di Chok Garjar che emergono tra una natura selvaggia: il monumento più sensazionale è il Prasat Thom, possente piramide a 7 gradoni. Lungo il percorso sosta a Beng Malea per visitare uno dei templi più misteriosi ed affascinanti per uno spettacolo di incredibile suggestione: il cammino è a volte difficoltoso e, nonostante le passerelle in legno che tracciano il percorso, a volte bisogna scavalcare muri crollati e insinuarsi in anguste aperture. Si prosegue con la. Pranzo a picnic e cena libera.
7° giorno SIEM REAP (Parco Nazionale Phom Kulen) Escursione ad un parco nazionale molto interessante, con una fitta vegetazione, solcato da fiumi e torrenti, ricco di cascate. Qui si può ammirare una vera meraviglia: migliaia di raffinati bassorilievi di tutte le dimensioni scolpiti direttamente nel letto dei torrenti. Si raggiunge il Monte Kulen, una montagna considerata sacra dai khmer e ancor oggi popolare luogo di pellegrinaggio, sulla cui cima si trova un tempio buddista. Pranzo a picnic e cena libera.
8° giorno SIEM REAP (Rolous e museo di Angkor) Partenza per il sito archeologico di Hariharalaya, città pre-angkoriana. Il luogo è noto come Rolous, e qui i templi furono edificati con tecniche più rudimentali rispetto ad Angkor, ma ugualmente cariche di fascino. L’attrazione principale è il Bakong, un ‘tempio montagna’ la cui piramide a gradoni si erge al centro di un largo canale; il tempio di Preah Ko ed il piccolo Lolei presentano torri edificate in mattoni (l’arenaria non era ancora utilizzata). A seguire escursione in barca sul Tonle Sap, il lago più grande del Sud-est asiatico, sulle cui rive si possono ammirare i villaggi dei pescatori, di solito appartenenti ad etnie minoritarie di diversa origine, che vivono in pittoresche case di legno galleggianti. Pranzo in ristorante e rientro a Siem Reap. Nel pomeriggio visita del museo nazionale di Angkor, recentemente inaugurato. Cena libera
9° giorno SIEM REAP (Prasat Kravan, Bantey Srei, Angkor Wat) Inizio delle visite con il Prasat Kravan, una delle costruzioni più antiche di Angkor. Si giunge quindi nell’area del bacino artificiale oggi prosciugato chiamato East Baray, al cui centro, su una collina artificiale, sorgono le rovine del tempio East Mebon, e poco più a sud il Pre Rup, tempio dalle imperiose proporzioni. Circa 20 km più a nord sorge un tempio tra i più raffinati e pregiati, interamente ricoperto di stupendi bassorilievi: il Bantey Srei, la ‘cittadella delle donne’. L’intero pomeriggio è poi dedicato al mitico Ankor Wat, che con le sue altissime torri e gli stupendi bassorilievi, è considerato uno dei monumenti più belli del mondo. Pranzo in ristorante, cena libera.
10° giorno SIEM REAP (Angkor Thom, Tha Phrom, Preah Khan) Nuova giornata di visite ad Angkor. Si inizia con l’Angkor Thom, l’ultima capitale fortificata del regno khmer, alla quale si accede tramite il South gate. Al centro il Bayon, un enorme tempio buddista adornato da una profusione di bassorilievi per una lunghezza di 1200 metri, con più di 11.000 figure e 54 torri con enormi facce di pietra. Più a nord sorge il Baphoun, tempio dedicato a Shiva, e l’area del Palazzo Reale delimitata dalla Terrazza degli Elefanti e dalla Terrazza del Re Lebbroso, con stupendi bassorilievi. Si raggiunge quindi il Ta Prohm, famoso per l’aspetto selvaggio con cui si presenta. In effetti fu lasciato con i monumenti coperti dalle enormi radici di alberi secolari, esattamente come apparve ai primi esploratori, e giganteschi alberi si sorreggono sui muri del tempio a costituire un connubio tra arte, storia e natura. Ed infine il Preah Khan, colossale monastero fortificato contornato da un canale. Pranzo in ristorante, cena libera.
11° giorno SIEM REAP /ITALIA In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
12° giorno ITALIA Arrivo in Italia.
PARTENZE GARANTITE OGNI MARTEDI’ MINIMO 2 PERSONE
Prezzo a persona: a partire da € 2150
La quota comprende:
– Voli di linea Singapore Airlines da Milano Malpensa con possibilità di avvicinamento da altri aeroporti italiani
– Pernottamenti e pasti come da programma
– Guida accompagnatore locale parlante italiano
– Esperto storico parlante italiano a Phnom Penh
– Escursioni come da programma
La quota non comprende:
– Visto: $ 30 a persona
– Tasse aeroportuali: a partire da € 410 a persona, da riconfermare
– Quota iscrizione: € 70 a persona adulti – € 25 bambini
– Assicurazione, da quotare
– Extra e spese personali
– Tutto quanto non espressamente indicato in La quota comprende
PREZZI VALIDI FINO AL 30 APRILE 2017
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Cambogia
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Cambogia con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese
– Visto d’ingresso
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.