Stati Uniti: i Parchi dell’Ovest
Armenia Responsabile: il Regno dei Monasteri Perduti
Vietnam tra Artigianato, Gastronomia e Cultura
Marocco, l’Estremo Sud – L’Avventura della Frontiera Sahariana
Thailandia – Soggiorno mare Phuket
Laos, Vietnam e Cambogia: Tour
Iran: i Mille Volti della Persia
Uzbekistan e Turkmenistan: sulle Orme degli Antichi Mercanti
Riviera Maya al Bacerlò Maya Beach Resort
Imperdibile Cuba: Avana + Cayo Levisa
All Included: Avana + Varadero
Mongolia : Alla Scoperta del Deserto del Gobi
Argentina e Cile: Crociera Australis
Week end a Berlino – Turismo LGBT
Week end a Madrid – Turismo LGBT
Le Preziose Briciole della Croazia – Turismo LGBT
Islanda, la Terra Incantata – Turismo LGBT
Sulla Rotta Artica attraverso la Lapponia Finlandese – Turismo LGBT
Bangkok e Thailandia del Nord – Turismo LGBT
Stati Uniti: Florida e New Orleans – Turismo LGBT
Stati Uniti: Real America – Fly & Drive – Turismo LGBT
Nuova Caledonia: Gran Tour – Turismo LGBT
Esperienza Australiana – Turismo LGBT
Messico Panorama: Le civiltà precolombiane
Costa Rica Express in Italiano
Dall’Oceano al Deserto, sulle Orme della Natura Selvaggia
Perù Classico: da Lima a Machu Picchu
Dalla Regione Ha Giang al Delta del Mekong
Senegal: Il Cuore Pulsante del Nord
Sine Saloum: un Letto di Conchiglie – VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Mosca e San Pietroburgo: Arte, Storia e Diritti Umani
Estensione: Isola di Pasqua Rapa Nui
Cile Self & Drive Laghi e Vulcani
Marocco del Nord: dalle Città Imperiali ai Sapori del Rif
Cuba – Un viaggio “Rivoluzionario”: dai sogni del Che alle Spiagge Dorate
Cile – Self Drive – Nord e deserto di Atacama
Cile Panorama con Isola di Pasqua
Cile e Argentina – La ruta del Vino
Perù gran turismo – Chasqui Inka
In Treno attraverso il Canada Francese
Gran Tour Est-Ovest Stati Uniti
Vietnam: Viaggio sui Mitici Fiumi d’Oriente
India del Sud: tra Spezie e Templi
Giordania: Antiche Nuove Emozioni
Australia Aborigena e Isole Fiji
Fuerteventura, Appartamenti Maxorata – Corralejo
Gran Canaria, Hotel Miraflor Suite – Playa del Inglès
Tenerife, Aparthotel Pyramides – Playa de las Americas
Lanzarote – Blue Sea Appartamenti Costa Teguise Beach
Egitto – Mar Rosso: Soggiorno a Marsa Alam, Kahramana Resort
Maldive, Atollo di Ari Sud – Sun Island Resort
Splendida Calcutta e West Bengala
Cambogia Magica: Templi e Jungla
Mari del Sud: Crociera Isole Fiji
Avventurandosi nelle terre del sud
Durata: 15 giorni/12 notti
Un programma completo, dalle misteriose tribù autoctone di Giava ai bellissimi paesaggi di Sulawesi per finire all’Isola degli Dei, la mitica Bali
1° giorno ITALIA – JAKARTA Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno JAKARTA Arrivo a Jakarta e trasferimento in albergo. Tempo a disposizione per il relax. Pasti liberi
3° giorno JAKARTA – BANDUNG Partenza per Bogor per visitare i famosi Giardini Botanici, che coprono un’area di 80 ettari, e che contengono, tra il resto, laghetti con fiori di loto, collezioni di palme, e più di 3000 varietà di orchidee. Si prosegue poi per Bandung attraverso il passo Puncak, a 1600 m, attraverso bei paesaggi tra piantagioni di tè. Pranzo in ristorante, cena libera.
4° giorno BANDUNG Giornata dedicata alla visita dei dintorni di Bandung. Si percorre una strada panoramica che attraversa le colline di Lembang fino ad arrivare al cratere del monte Tangkuban Perahu e alle famose sorgenti termali di Ciater. Proseguimento per il Villaggio di Padasuka per assistere al tradizionale spettacolo di Angkulung ,il tradizionale strumento musicale di bamboo, suonato dai bambini del villaggio. Pranzo in ristorante e cena libera.
5° giorno BANDUNG – BATURADEN Partenza per Baturaden. Sosta ad un bel villaggio Naga, tra bellissime montagne, tradizionale villaggio Sundanese, dove si può incontrare la popolazione locale che ha mantenuto le sue tradizioni e le sue abitudini attraverso i secoli. Si prosegue quindi attraverso piantagioni di gomma e di alberi di tek fino a Baturaden. Pranzo in ristorante e cena libera.
6° giorno BATURADEN – YOGYAKARTA Partenza per un’escursione al Deng Plateau, altopiano situato a poco più di 2000 m. sul livello del mare, dove sono stati scoperti i più antichi templi indù di Java. Il nome ‘Deng significa ‘’dimora degli dei’’, e si pensa che qui sorgesse una fiorente città sacra: oggi rimangono otto templi, ma il motivo per la visita è soprattutto il suggestivo paesaggio. Si prosegue con la visita di Borobudur, colossale complesso templare buddista che si innalza su una collinetta ricoperta di palme e risaie e che conserva la sua bellezza enigmatica per rimanere una delle più impressionanti meraviglie del continente. Costruito tra il 750 e l’850 d.C., fu abbandonata per secoli sotto strati di cenere vulcanica, fino a che fu riportata alla luce nel 1815, rivelando la grandezza della fantasia e della tecnica di chi lo costruì. Proseguimento per Yogyakarta. Pranzo in ristorante e cena libera.
7° giorno YOGYAKARTA Visita della città. Si inizia con il complesso di templi induisti di Prambanan, risalente al IX secolo. Il complesso conta diversi templi, ma i più famosi sono i tre principali dedicati rispettivamente a Brahma, Vishnu e Shiva, dominanti la visuale in mezzo a tutti gli altri che vanno a formare una specie di corte. In particolare il tempio di Shiva è giustamente quello più apprezzato da tutti, al punto che molti lo considerano il massimo monumento induista dell’Indonesia. Si prosegue con il Kraton, l’immensa reggia dei sultani, cuore di una piccola città nella zona vecchia di Yogya; ben 25.000 persone vivono ancora al suo interno, dove si trovano anche un mercato, negozi, scuole e moschee. Si potrà poi ammirare la lavorazione tradizionale di batik e di argento. Pranzo in corso di escursione, cena libera.
8° giorno YOGYAKARTA – MALANG Partenza per Malang, città dalla storia antica, durante la colonizzazione olandese destinazione molto popolare tra i residenti europei. Vi si trovano alcuni edifici coloniali e bei parchi verdeggianti. Lungo il percorso sosta a Solo, conosciuta anche come Surakarta, per la visita al palazzo Mangkunegaran, La famiglia reale ancora occupa la parte posteriore del palazzo, ma il resto è aperto al pubblico. Pranzo in ristorante, cena libera.
9° giorno MALANG – KALIBARU Presto al mattino (partenza dall’hotel intorno alle 4.00) salita al monte Penanjakan. Da qui all’alba si possono ammirare spettacolari vedute sul vulcano Bromo. Al termine rientro in hotel per la colazione e quindi partenza per Kalibaru, villaggio situato tra piantagioni di caffè, cacao e gomma. Pranzo in ristorante e cena libera.
10° giorno KALIBARU – BALI Partenza per il porto di Ketapang ed in traghetto si attraversa lo stretto di Bali. Una volta sbarcati, proseguimento per la zona di Benoa. Sistemazione in hotel. Pranzo in ristorante e cena libera.
11°/12° /13° giorno BENOA Giornate dedicate alle attività balneari ed al relax sulla spiaggia. Trattamento di pernottamento e prima colazione.
14° giorno BENOA – ITALIA In tempo utile trasferimento all’ aeroporto internazionale di Denpasar e volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
15° giorno ITALIA Arrivo in Italia.
Possibilità di estendere il soggiorno mare, di scegliere un’altra spiaggia a Bali o di sostituire a Bali l’isola di Gili Trawangan
Prezzo a persona a partire da: € 2390
La quota comprende:
– voli intercontinentali da Milano o Roma o Venezia in classe turistica
– trasferimenti privati in Indonesia
– visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi
– guida privata in tour parlante inglese
– trattamento come indicato e specificato nel programma
– sistemazione negli hotel indicati o similari in camere doppie
– kit da viaggio
La quota non comprende:
– quota gestione pratica € 70
– tasse aeroportuali e di sicurezza da € 265 da riconfermare al momento della prenotazione
– visto d’ingresso
– pasti non menzionati e le bevande
– le mance
– eventuali tasse di entrata e di uscita e tutto quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO
Documenti Necessari per ingresso in Indonesia
I cittadini dell’Unione Europea possono entrare in Indonesia con i seguenti documenti:
– Passaporto con validità residua di almeno sei mesi.
Recentemente si sono registrati casi di turisti italiani a cui è stato rifiutato l’ingresso nel Paese a seguito della contestazione da parte delle Autorità indonesiane di immigrazione sull’integrità del libretto del passaporto (copertina scollata). Si raccomanda pertanto di verificare l’integrità del passaporto prima di intraprendere viaggi in Indonesia.
A fronte di casi di connazionali fermati e trattenuti in cella fino ad identificazione, perché privi di documenti di identità, si ricorda che i turisti sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto.
– Visto d’ingresso: verificare le modalità presso il vostro consulente di viaggio
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono recarsi presso la propria ambasciata per ottenere le necessarie informazioni.
Si raccomanda di portare con sé fotocopia del passaporto o della carta d’identità e due foto tessera, custodendole separatamente dagli originali. In caso di furto o smarrimento le procedure di ottenimento dei documenti sostitutivi risultano molto più facili e più veloci.
Documenti per viaggi all’estero di minori: passaporto/carta d’identità
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.
Come da recente normativa, ogni passeggero deve controllare la validità dei propri documenti di viaggio e visionare prima della partenza il sito www.viaggiaresicuri.it per prendere visione di ogni eventuale rischio o problema presente nel Paese di destinazione.